Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Privacy Policy
Accept
x
Moodle Sapienza
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • English ‎(en)‎
    Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
You are currently using guest access (Log in)

Fisica Medica 2014-15

  1. Home
  2. Courses
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Medicina e Odontoiatria
  5. Odontoiatria e Protesi Dentaria
  6. Fisica (Odontoiatria)
  7. General
  8. Contratto con gli studenti

Contratto con gli studenti

Completion requirements

Contratto di Fisica Medica

A.A. 2014/2015

Nell'A.A. 2014/2015 si è proposto, durante lo svolgimento della seconda lezione di fisica, tenutasi il 9/10/2014 in sede presso l'aula A1 Luigi Capozzi, (RM - Zona Policlinico), da parte del professor Gigante (Professore Ordinario della cattedra di Fisica presso l'Università degli studi di Roma, “La Sapienza”), di stipulare un contratto studenti professore che preveda somme regole da rispettare in modo tale da avvicinarsi il più possibile a modelli standard anglo/americani/europei.

Le regole da rispettare sono le seguenti:

Svolgere esercizi sul programma concordato dal professore con gli studenti, il quale comporta i seguenti argomenti:

MECCANICA

  • Modello della particella materiale puntiforme e grandezze cinematiche di base: spostamento,velocità, accelerazione. Accelerazione di gravità. Vettori velocità e accelerazione
  • Le leggi di Newton
  • Massa inerziale. Esempi di forze costanti. Forza di gravità: il peso. Forza di contatto, forza normale e forza di attrito. Forza elastica: legge di Hooke. Lavoro di una forza costante.
  • Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale associata. Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica. Energia meccanica e suaconservazione
  • Quantità di moto di un sistema di punti materiali. Conservazione della quantità di moto. Urti. Definizione di corpo rigido. Momento di una forza
  • Equilibrio di un corpo rigido. Applicazione alla struttura mandibolare
  • Leve. Applicazione al sistema muscolo-scheletrico.
  • Potenza meccanica. Elasticità: sforzo e deformazione
  • Fluidostatica e fluidodinamica: principi di base. Equazione di Bernoulli per i fluidi ideali. Liquidi reali

TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Temperatura e principio zero della termodinamica. Teoria cinetica dei gas ed interpretazione molecolare della temperatura. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di fase. Calore latente. I e II principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Modalità di trasmissione del calore. Applicazioni al corpo umano. L’entropia ed il II principio.

ELETTROMAGNETISMO

Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale elettrico. Capacità elettrica. Dielettrici e polarizzazione. Intensità e densità di corrente elettrica. Resistenza e resistività.

Circuiti e componenti elettrici. Campo magnetico e forza di Lorentz. Induzione elettromagnetica e legge di Faraday-Neumann. Dipolo magnetico e momento magnetico. Corrente alternata. Criteri di sicurezza elettrica nell’uso di apparecchiature biomedicali. Spettro di frequenza e.m.

OTTICA

Luce. Elementi di ottica geometrica. Leggi di riflessione e rifrazione. Fibre ottiche e loro impiego in ambito medico.

TEORIA DEGLI ERRORI

▪ Acquisire un’adeguata conoscenza delle basi e delle metodologie fisiche per le loro applicazioni nell’esercizio della professione odontoiatrica e per la ricerca scientifica.

▪ Fare un uso corretto dei concetti fisici nell’ambito di applicazioni professionali.

▪ Saper analizzare criticamente, relativamente agli aspetti fisici.

▪Gestire correttamente i concetti fisici per la comprensione qualitativa e quantitativa dei

fenomeni biologici e fisiologici riguardanti l’uomo.

▪Essere consapevoli che questa parte della formazione di base contribuirà al correttoesercizio della professione.

▪Partecipare criticamente alle lezioni secondo gli standard europei.

▪Formare un comitato di autovalutazione, composto da tre studenti, che abbia il compito di verificare i progressi fatti dalla classe.

Lo studente Nicholas Guadagno rappresenterà le firme di tutti gli studenti del C.d.L in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’A.A. 2014/2015, quindi anche la validità del contratto stesso.

Entrambe le parti si impegnano a conseguire l’esito positivo dell’esame, salvo casi eccezionali, entro i primi di febbraio.

Log in to continue

Only logged in users can post to this forum.

Blocks

Supplementary blocks

You are currently using guest access (Log in)
Fisica (Odontoiatria)
  • Corsi
    • I miei corsi
    • Categorie Corsi
    • Cerca
    • Informazioni utili
  • English ‎(en)‎
    • Deutsch ‎(de)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Italiano ‎(it)‎
    • العربية ‎(ar)‎
Policies
Get the mobile app