preparazione esonero 19 gennaio

preparazione esonero 19 gennaio

di BIANCA COLONNA -
Numero di risposte: 0

Care studentesse, Cari studenti,

l’emergenza sanitaria ci costringe a svolgere la prova dell’esonero per via telematica. Mi dispiace non aver avuto un contatto diretto con tutti voi, ci siamo visti solo con alcuni nel primo mese di lezioni in parziale presenza. Il Corso si è svolto con regolarità e mi auguro che abbiate potuto appassionarvi al mondo della Microbiologia in tutti i suoi aspetti.

Mi auguro che l’esonero del 19 gennaio al quale vi siete iscritti numerosi rappresenti per voi un momento di verifica delle vostre conoscenze, della vostra capacità di aver capito meccanismi nuovi, strutture affascinanti e strategie complesse dei microrganismi. Sono sicura che affronterete questa prova con tutta la serietà e l’onesta che ha caratterizzato il vostro percorso di studio.

La piattaforma Exam.net vi permetterà di rispondere ad una serie di 8 domande aperte che ho pensato possano farvi ragionare su quanto abbiamo visto e non semplicemente trascrivere quanto riportato sul testo o nel materiale didattico. Organizzerò poi dei brevi incontri per la discussione individuale del compito per capire eventuali errori in modo da confermare il voto dopo un contatto diretto con ciascuno di voi.

Vi ricordo che l’utilizzazione di Exam.net e della piattaforma Meet per la video sorveglianza prevede quanto riportato qui di seguito. Chi fosse contrario, o non avesse una connessione stabile potrà svolgere l’esame in modalità orale secondo il calendario riportato su Infostud.

“Si informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova scritta di esame a distanza, così come prevista dal D.R. 1141/2020. Le modalità di svolgimento della prova seguiranno le direttive del suddetto Decreto Rettorale. Pertanto la seduta di esame scritto sarà videoregistrata per consentire verifiche, anche ex-post- del regolare svolgimento della stessa. In caso di comprovata irregolarità da parte dello studente nello svolgimento della prova, la prova stessa si considera annullata”.

Ci saranno due sedute una inizierà alle 9.30 e la successiva alle 11.30 (potrebbero esservi ritardi nell’orario di inizio della seconda prova e quindi meglio posticipare la seconda dalle 11.00 alle 11.30).

La prova durerà 90 minuti.

Sarete invitati a breve per email in base alle prenotazioni a due diversi Meet e riceverete al momento il codice dell’esame. Caricate il vostro documento su Infostud, in modo che durante la prova possa controllare la corrispondenza.

Vi ricordo che è vietato avere libri / dispense o altro materiale sul tavolo, pena l’annullamento della prova. Chi non si sente di avere una preparazione adeguata può sostenere l’esame orale invece di sostenere una prova mediocre con l’esonero. Vi ricordo che l ’esonero è stato concepito soprattutto per gli studenti che hanno seguito regolarmente. Spero che tutto il processo si svolga con un serio rapporto di fiducia e che questa mia aspettativa non venga delusa. Eventuali tentativi di strategie alternative (copiature, suggeritori etc) saranno segnalati al Presidente del Corso di Laurea e al Preside della Facoltà e prevederanno richiami formali dello/a studente/essa.

Buon lavoro

Bianca Colonna