Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Privacy Policy
Accept
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • More
English ‎(en)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle Sapienza
Home Corsi Collapse Expand
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocks

Skip Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Skip SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Diritto dell'Unione europea / Giurisprudenza / Prof. Alberta Fabbricotti

Diritto dell'Unione europea / Giurisprudenza / Prof. Alberta Fabbricotti

  1. Home
  2. Courses
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Giurisprudenza
  5. Lauree Magistrali a ciclo unico
  6. Dir UE
  7. General
  8. ISTRUZIONI ESAMI SCRITTI 1 LUGLIO

ISTRUZIONI ESAMI SCRITTI 1 LUGLIO

Completion requirements

Cari Studenti che vi accingete a sostenere l'esame di Diritto dell'UE il 1luglio p.v. ore 14,

queste in allegato sono le istruzioni che dovrete seguire alla lettera per poter partecipare. Leggetele con la massima attenzione e dotatevi degli strumenti digitali richiesti.

Il tempo della prova di esame è di 30 minuti. Ma il tempo complessivo di espletamento della procedura (appello, ispezione, prova, consegna ecc) sarà molto più elevato, approssimativamente di 2 ore e 30 minuti. L'esame inizierà alle ore 14 (ma è bene che vi connettiate 10 minuti prima).

Vi saranno, come sempre, 4 domande aperte, di cui 2 di parte generale e 2 di parte speciale (lo stesso schema già utilizzato nel passato). Solo domande più puntuali e argomentative che richiederanno risposte più sintetiche. 

Purtroppo le attuali condizioni logistiche rendono la procedura molto complessa ed è necessaria la cooperazione fattiva e trasparente di tutti, docenti e studenti.

Mi raccomando di creare un account su elearning, questo vi permetterà di ricevere informazioni e aggiornamenti tramite email.

Evitate per quanto possibile di scrivermi per chiedere informazioni sulla procedura, sui dispositivi digitali ecc. Siete troppo numerosi perché io possa affrontare singolarmente il caso di ciascuno di voi. Confido nella vostra  buona volontà, il che vuol dire che cercherete tra amici e conoscenti di farvi spiegare il testo delle istruzioni laddove non vi siano chiare e di farvi prestare i dispositivi (PC e cellulare) nel caso ne foste sprovvisti.

In un altro annuncio qui su elearning troverete le raccomandazioni per l'uso di Exam.net.

Ovviamente occorre prenotarsi su INFOSTUD, come sempre.

È in ogni caso obbligatorio compilare il formulario che si apre cliccando su o aprendo questo link https://forms.gle/FT4PzaQDS7Bb5XP28 In tale formulario potrete annotare le problematiche che incontrate (es. mancanza di connessione, di doppio dispositivo ecc.), e verranno prese in considerazione al momento dell’esame, oppure dandovi una risposta privatamente. Occorre tuttavia precisare che alla mancanza di attrezzatura idonea non ci sarà possibile dare una soluzione. Motivo per cui forse, se vi fosse ancora possibile, vi converrebbe programmare altri esami in questa sessione estiva e spostare questo esame scritto a dopo l’estate. Naturalmente questo è solo un consiglio.

Nel PDF allegato troverete un recapito di posta elettronica della dott.ssa Jannoni. Scrivetele solo se non siete riusciti a comunicare le vostre problematiche attraverso il formulario (che comunque, se hanno natura tecnico-digitale, non possono essere risolte da noi perché purtroppo non siamo dei tecnici informatici).

In bocca al lupo!

Alberta Fabbricotti


    • ISTRUZIONI APPELLO 1 LUGLIO.docx ISTRUZIONI APPELLO 1 LUGLIO.docx
◄ RISULTATI ESAMI DI DIRITTO DELL'UE DEL 1 LUGLIO 2020
Suddivisione Room simulazione ed esami Diritto internazionale ed Unione europea 1 luglio ►
You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •