Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Privacy Policy
Accetto
x
Moodle Sapienza
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • Italiano ‎(it)‎
    Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
Ospite (Login)

Fisica Medica 2014-15

  1. Home
  2. Corsi
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Medicina e Odontoiatria
  5. Odontoiatria e Protesi Dentaria
  6. Fisica (Odontoiatria)
  7. Topic 9
  8. Compito di esonero per gli studenti di Odontoiatria e Protesi Dentarie del 30 gennaio 2015

Compito di esonero per gli studenti di Odontoiatria e Protesi Dentarie del 30 gennaio 2015

Aggregazione dei criteri
Aperto: venerdì, 30 gennaio 2015, 14:15
Data limite: venerdì, 6 febbraio 2015, 14:15

1) Cinque moli di un gas ideale assorbono 200 J di calore. Se il volume del gas  passa da 100 a 400 cm3 , mentre la pressione rimane costante a 2 atm, calcolare di quanto varia l’energia interna del gas.

Calcolare inoltre il calore specifico molare a pressione costante del gas e la variazione di temperatura del gas.

                       

 

2) Uno scaldabagno ha un Rendimento η = 0.75 (da considerarsi come l’energia convertita in aumento di temperatura dell’acqua rispetto all’energia totale spesa sotto forma di lavoro) e una capienza di 10 litri.

La temperatura iniziale dell’acqua contenuta nello scaldabagno è di 10C.

Lo scaldabagno è collegato ad un generatore a V0 = 220V che fornisce 10A di corrente che passa attraverso la serpentina avente resistività ρ = 49 10-8 W m e  diametro d = 1mm.

Assumendo che la serpentina si riscaldi istantaneamente, calcolare:

a)      il tempo minimo richiesto per riscaldare l’acqua alla temperatura di 50C

b)      il consumo in kWh per riscaldare una sola volta l’acqua

c)      la lunghezza della serpentina.

 

3)   Si consideri il circuito in Figura.

Sapendo che V=20 volt, R1=R2=R3=R4=10 ohm,

Determinare la corrente Itot che scorre nel circuito, la  potenza dissipata in R4 e la tensione VAB ai capi di R3.

 

◄ II compito di esonero di Fisica Medica
Compito ►

Blocchi

Salta Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Salta SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Blocchi supplementari

Ospite (Login)
Fisica (Odontoiatria)
  • Corsi
    • I miei corsi
    • Categorie Corsi
    • Cerca
    • Informazioni utili
  • Italiano ‎(it)‎
    • Deutsch ‎(de)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Italiano ‎(it)‎
    • العربية ‎(ar)‎
Politiche
Ottieni l'app mobile