Diagrama de temas

  • Biologia

    Il corso di Biologia  è un corso unico comprendente sia la Biologia Generale, che le parti specialistiche (Animale e Vegetale). Il prof. Sebastiano Foddai è il docente unico..

    Gli appelli d'esame vengono pubblicati in Infostud dal Presidente di commissione d'esame, il prof. Foddai.

    Di seguito vengono pubblicate le informazioni, comprensive di programma, relative a ciascun modulo.

  • Tema 2

    Dott. Sebastiano FODDAI

    Ricercatore
    SSD: BIO/15 - biologia farmaceutica

    Struttura di afferenza:
    Dip. Biologia Ambientale

    Tel: 0649912518 Email: sebastiano.foddai@uniroma1.it
    Fax: 0649912518

    Ricevimento studenti:
    Dal lunedì al venerdì ore 10.00-16.00

    Interessi:

    L'interesse scienfico del dott. Foddai si rivolge prevalentemente verso i prodotti naturali, in particolare metaboliti secondari di origine vegetale, con riguardo alle tecniche estrattive, di isolamento e caratterizzazione. L'interesse è rivolto anche  alle implicazioni delle condizioni ambientali  in genere sulla produzione e sulla variazione dei metaboliti stessi e sul loro possibile utilizzo nella chemotassonomia, e sullo studio della biodiversità.

                    Biologia Vegetale
       
    Docente Dott. Sebastiano FODDAI
    Anno 1° anno
    Tipologia Di base
    Crediti/Valenza 6 CFU
    SSD BIO/15 - biologia farmaceutica
    Anno Accademico 2014/15 | Anni precedenti
    Periodo didattico Primo semestre
     

    Note

    Il corso si articola in 64 ore di lezione frontale + 8 ore di esercitazioni didattiche.
    Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00.
     

    Programma

    Programma

     

    Programma del corso  di BIOLOGIA VEGETALE  

    INTRODUZIONE

    Introduzione al corso. Articolazione e scopi della biologia. Cenni storici e modalità di studio.

    PARTE 1. LA CHIMICA DELLA VITA

    Atomi, elementi, molecole e legami chimici. L’acqua. La chimica del carbonio. Struttura e funzione delle

    macromolecole: le proteine, i lipidi, i glicidi, gli acidi nucleici.

    Dalle molecole inorganiche ai biopolimeri. Concetto di organismo vivente, la logica molecolare dei viventi. L’origine

    della vita sulla terra. I regni dei viventi. I Protisti e l’origine degli Eucarioti.

    PARTE 2. BIOLOGIA DELLA CELLULA

    La teoria cellulare. La cellula procariota: generalità, parete cellulare, flagelli, fimbrie, membrana plasmatica,

    citoplasma, materiale genetico. La cellula eucariota: confronto con quella procariota; la compartimentazione come elemento. La mitosi.

    strutturale e funzionale. Struttura e funzione delle membrane. Il citoscheletro. Il nucleo. Il reticolo endoplasmatico. I lisosomi.

    L’apparato del Golgi. I mitocondri. Confronto tra cellula animale e vegetale. Riproduzione, aggregazione e differenziamento

    cellulare. La mitosi.

    Le strutture tipiche della cellula vegetale. Sistema plastidiale, cloroplasti, cromoplasti, amido. Il sistema vacuolare

    (inclusioni solide). Struttura, funzione e modificazioni della parete cellulare.

    Introduzione allo studio del metabolismo. La cellula e l’energia. Il flusso di energia. ATP e lavoro cellulare.

    Fermentazione, respirazione aerobica ed anaerobica. Gli enzimi. Le principali vie metaboliche e il loro controllo. La fotosintesi

    C3, C4, CAM. Metabolismo speciale: i cammini biosintetici, le principali vie biosintetiche speciali.

    PARTE 3. ELEMENTI DI GENETICA FORMALE E MOLECOLARE

    Riproduzione sessuata e asessuata. La meiosi. Gametogenesi e determinismo del sesso. Le leggi di Mendel. Il quadrato

    di Punnett. Le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà. Il concetto di allele; alleli multipli; pleiotropia. Genotipo,

    fenotipo e loro interazioni. L’ereditarietà legata al sesso. Il codice genetico. La sintesi delle proteine. Processi di sintesi, riparo

    e ricombinazione del DNA. Cenni di genetica virale. Sintesi di RNA e controllo genico nei procarioti. Cenni di organizzazione

    ed espressione del genoma negli eucarioti. Sintesi e maturazione di RNA negli eucarioti. I cromosomi e il controllo genico

    negli eucarioti. Genetica molecolare: cenni su mappe cromosomiche e sulle malattie genetiche umane più diffuse.

    PARTE 4. BIOLOGIA VEGETALE

    Istologia vegetale: poliplasti e tessuti.

    I tessuti meristematici e i tessuti definitivi: meristemi apicali e cellule derivate. Crescita e differenziamento. Meristemi

    secondari; cambio e fellogeno.

    Organizzazione interna del corpo di una pianta: tessuti fondamentali: parenchimi, tessuti tegumentali epidermide e

    periderma. Strutture epidermiche; peli tettori e ghiandolari: stomi; peli radicali; collenchima e sclerenchima. Tessuti vascolari:

    xilema e floema. Legno omoxilo e eteroxilo.

    Sistema secretore, tubi laticiferi, canali schizogeni, tasche lisigene.

    Anatomia vegetale:

    Foglia:

    -struttura della foglia: mesofillo, epidermide, tessuti componenti il mesofillo (palizzata e spugnoso); foglie bifacciali

    (dorso ventrali e isolaterali). Nervature, forma, lamine. Fillotassi.

    Radice:

    -morfologia (radici fascicolate e a fittone). Struttura primaria. e secondaria. Origine delle radici laterali. Radici aeree.

    Adattamenti per la riserva di sostanze nutritive. Metamorfosi.

    Fusto:

    -morfologia, strutture I e II.

    Metamorfosi del fusto.

    Organografia comparata dei vegetali: Tallo e Tallofite, Cormo e Cormofite. Riproduzione vegetativa e sessuale.

    Funzione e morfologia del fiore e delle infiorescenze, nomenclatura; il frutto e sua morfologia. Frutti veri e frutti falsi;

    frutti secchi e carnosi. Frutti deiscenti e indeiscenti.

    Cenni di Sistematica e Tassonomia. Le principali famiglie di interesse farmaceutico. Impieghi medicinali.

     I regni dei viventi. I Protisti e l'origine degli Eucarioti.

    Evoluzione e Darwinismo. Le prove dell'evoluzione. Micro-macroevoluzione La genetica di popolazioni. La variabilità genetica e fenotipica. Il flusso genico. La legge di Hardy-Weinberg e le sue implicazioni evolutive. Cenni sulla speciazione animale e vegetale e sui meccanismi di isolamento riproduttivo. Il concetto biologico di specie. Elementi di tassonomia e classificazione biologica. Principi e metodi, scopi e applicazioni della sistematica biologica: dalla morfologia comparata alla sistematica biochimica e molecolare. La chemiotassonomia.

    Le categorie tassonomiche nelle piante, negli animali e nei microrganismi. La nomenclatura linneana. Elementi di ecologia. Le relazioni tra organismi viventi e habitat. Il concetto di catena trofica e di bioaccumulo; produttori e consumatori. La nicchia ecologica; il concetto di ecosistema e di comunità animale e vegetale. Elementi di embriologia. Cenni sui principali phyla dei Metazoi e sulle classi dei Vertebrati con descrizione dei maggiori cicli dei parassiti protozoi e metazoi. L'anatomia comparata nello studio degli Invertebrati e dei Vertebrati. Esoscheletro ed endoscheletro; il rapporto superficie/volume. Cenni di fisiologia comparata dei maggiori taxa animali in termini di aumento della complessità. Cenni di metabolismo animale. Tasso metabolico. Animali eterotermi ed omeotermi. Omeostasi. Principi e metodi della parassitologia umana. Cenni su alcune parassitosi umane di maggior rilievo socio-economico e sanitario; aspetti generali di prevenzione, diagnosi e terapia. Elementi di tossicologia animale; Metaboliti secondari dei Protisti. Cenni su alcuni principi attivi di origine protistica e animale di uso farmacologico.

    Apparati e sistemi organici: cenni sulla loro struttura, morfofisiologia ed evoluzione nei principali phyla dei Metazoi, con particolare riferimento ai Cordati e in particolare alla specie umana (sistema nervoso e trasmissione degli stimoli nervosi; apparato muscolare e sistemi motori; occhi, ommatidi e altri fotorecettori; apparati auditivi e fonorecettori; recettori tattili e termici; chemiorecettori; apparati digerenti; apparati e sistemi circolatori; sistema immunitario; apparati e sistemi respiratori in ambienti terrestri ed acquatici; apparati escretori e osmoregolazione; organi di escrezione).Comunità animali e principi di Ecologia.Il concetto di diversità biotica e andamento della biodiversità. Le curve di accrescimento delle popolazioni. Biodiversità e Conservazione.

     

    Testi consigliati e bibliografia

    I testi saranno consigliati a lezione. Altrimenti contattare il docente.

     

    Orario lezioni

    GiorniOreAula

    Lunedì

    13:00 - 15:00

    Aula A- Carlo Marino Zuco- ORTOPEDIA 

    Martedì

    15:00 - 17:00

    Aula A Istituto di Farmacologia e Farmacognosia V. Ersparmer

    ì    Mercoledi       

    16:00 - 18:00 

    aula 3 - ex ingegneria - Chimica Farmaceutica - Farmacia e Medicina CU034

     

    +
  • Tema 3

  • Tema 4

  • Tema 5

  • Tema 6

  • Tema 7

  • Tema 8

  • Tema 9