Istituzioni di Biblioteconomia 2020-21
Topic outline
Programma e Bibliografia per la preparazione dell'esame
Il corso presuppone una conoscenza di base del dominio disciplinare e delle principali questioni affrontate attualmente dalla Biblioteconomia a livello internazionale. Tali conoscenza possono essere acquisite attraverso la lettura di un buon manuale.
Si consiglia la lettura di:
Biblioteche e Biblioteconomia: princìpi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul G. Weston, Roma, Carocci, 2015.
Per l’approfondimento dei principi fondamentali della disciplina verrà preso a riferimento il pensiero di Shiyali Ramamrita Ranganathan (1892-1972), il principale teorico della Biblioteconomia nel XX secolo.
Si consiglia la lettura di
C. Bianchini, I fondamenti della biblioteconomia. Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan, Milano, Editrice Bibliografica, 2015.
e di una delle principali opere dell’autore. Gli studenti potranno scegliere tra
S. R. Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia, Firenze, Le Lettere, 2010.
oppure
S. R. Ranganathan, Il servizio di reference, Firenze, Le Lettere, 2009.
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi in particolare i problemi legati alle diverse metodologie di ricerca che possono essere applicate in Biblioteconomia (il metodo comparatistico, gli studi di caso, i sondaggi, la ricerca sperimentale, la ricerca etnografica, lo studio Delphi, la ricerca-azione, la ricerca storica, la grounded therory). Si consiglia la lettura di
A. J. Pickard, La ricerca in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, pp. 363-416.
Verranno approfonditi infine i temi relativi all’identità e alla percezione della biblioteca nella società attuale. Lo studio di questa parte, affidata specificamente alle lezioni tenute dalla dott. Anna Galluzzi, può essere introdotta dalla lettura di
G. Solimine – G. Zanchini, La cultura orizzontale, Roma-Bari, Laterza, 2020.
- This topic
Biblioteconomia: oggetto e definizione
Introduzione generale alla Biblioteconomia.
Le 5 leggi della Biblioteconomia nel pensiero di S.R. Ranganathan
Il servizio di reference nel pensiero di S.R. Ranganathan
Il metodo comparatistico in Biblioteconomia
L'architettura delle informazioni in biblioteca
Rapporto fra spazi e funzioni
La valutazione dei servizi e dell'impatto delle biblioteche
Identità ideologia e percezione della biblioteca
Ciclo di lezioni tenute dalla dott.ssa Anna Galluzzi
La realtà italiana
Assetto delle biblioteche in Italia. Uso delle biblioteche in Italia. Evoluzione delle pratiche di lettura