Kursthemen

  • IL corso per l'AA 2015/2016 Inizierà Martedì 8 Marzo  ore 11.00 Aula Tecce

    OBIETTIVI

    Il corso illustrerà la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica e i meccanismi che ne controllano il mantenimento, la variabilità e la regolazione dell’espressione.

    Gli studenti saranno in grado di discutere problematiche inerenti la struttura delle macromolecole che portano l’informazione genetica, i meccanismi che permettono il mantenimento della continuità e della qualità dell’informazione e i principali tipi di regolazione dell’espressione genica.


    OBJECTIVES

    The nature of the genetic material, the flow of genetic information and the mechanisms that support the maintenance and the variability of the genetic material and the regulation of the gene expression will be illustrated.

    Students will be able to discuss problems regarding the structure and interactions of the macromolecules that carry genetic information, the mechanisms that allow the maintenance of the information, and the principal modes and levels of the control of gene expression.


    PROGRAMMA 

    - Interazioni chimiche forti e deboli, riconoscimento molecolare.

    - Le proteine: struttura e funzione; enzimi; allosteria.

    - Il DNA: strutture a doppia elica e strutture locali; cenni di topologia.

    - Basi molecolari delle mutazioni.

    - Replicazione del DNA.

    - Riparazione del DNA.

    - Ricombinazione del DNA.

    - Sintesi dell' RNA.

    - Il codice genetico.

    - Sintesi delle proteine; tRNA.

    - Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: controllo positivo e negativo della trascrizione; attenuazione.

    - Tecniche di biologia molecolare: enzimi di restrizione; southern, northern e western blots; clonaggio, amplificazione ed espressione di DNA in procarioti; librerie genomiche, di cDNA e di espressione; sequenziamento del DNA; polymerase chain reaction e suoi usi; tecniche di analisi di genomi.

    - Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti: struttura dei promotori e regolazione trascrizionale; fattori di trascrizione; struttura della cromatina e suo ruolo regolativo; metilazione del DNA;

    - Regolazione post-trascrizionale: produzione estremità 3' mRNA; splicing; mRNA factory; RNA interference e miRNA; cenni di regolazione post-traduzionale.

    -Struttura del genoma eucariotico; geni interrotti e loro significato evolutivo; famiglie geniche; DNA ripetitivo.


    PROGRAM

    - Strong and weak chemical interactions.

    - Structure and function of proteins; enzymes; allostery.

    - The structure and properties of the DNA molecule, notions of topology.

    - Molecular basis of mutations;.

    - DNA replication.

    - DNA recombination.

    -  DNA repair.

    - RNA synthesis.

    - The genetic code.

    - Protein synthesis; tRNA.

    - Regulation of gene expression in prokaryotes.

    - Basic techniques of molecular biology and  genome analysis. 

    - Regulation of gene expression in eukaryotes: cis elements and trans factors, chromatin structure and its regulatory role, DNA methylation.

    - Post-transcriptional regulation; splicing; mRNA factory RNA interference and miRNA; post-translational regulation.

    - Structure of eukaryotic genomes; interrupted genes and their evolutionary significance; gene families; repetitive DNA.



  • Abschnitt 1

  • Abschnitt 2

  • Abschnitt 3

  • Abschnitt 4

  • Abschnitt 5

  • Abschnitt 6

  • Abschnitt 7

  • Abschnitt 8

  • Abschnitt 9

  • Abschnitt 10