Schema della sezione
-
Università di Roma "La Sapienza"
Dipartimento SAIMLAL - Sezione di Istologia ed Embriologia Medica
via Scarpa 16, 00161 Roma Tel. 06 49 76 68 03 Fax 06 44 62 854
Dottorato di Ricerca in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale
Coordinatore: Prof. Antonio Musarò, -antonio.musaro@uniroma1.it
Segreteria: dottoratomit.saimlal@uniroma1.it
Questo dottorato, afferente alla Scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare - BeMM, si propone di fornire gli strumenti conoscitivi, critici e metodologici per lo svolgimento di attività di ricerca - di base, applicata, traslazionale - di elevato livello qualitativo nel settore biomedico, farmaceutico e biotecnologico. Per il conseguimento di questi obiettivi i corsi sono finalizzati all'acquisizione da parte dei dottorandi non solo di contenuti informativi, mutevoli per il rapido evolversi delle conoscenze, ma anche, soprattutto, di criteri valutativi per la individuazione di problemi specifici irrisolti alla luce delle conoscenze attuali e delle possibili strategie sperimentali per la loro soluzione.
Il dottorato è articolato in tre curricula:
Curriculum in Scienze Morfogenetiche e Citologiche Gli obiettivi formativi si articolano in linee di ricerca che consistono nello studio dei meccanismi che regolano il differenziamento di cellule somatiche in relazione a: a) l'espressione ed il mantenimento dello stato differenziato ed in particolare il ruolo regolativo di molecole informative attive nella miogenesi (AVP, TGFb e IGF I) e delle vie di trasduzione da esse attivate - in particolare di PKC. b) l'embriogenesi ed l'istogenesi, studiando in particolare i fenomeni di induzione e di determinazione delle strutture mesodermiche e la genesi ed il ruolo del compartimento staminale e dei precursori miogenici; c) l'identificazione dei meccanismi molecolari alla base del differenziamento mieloide della cellula staminale emopoietica in modelli di differenziamento mieloide e di leucemogenesi; d) l'ingegneria tessutale, in particolare costruzione di miotubi organizzati in una bio-struttura trapiantabile impiegati per la ri-colonizzazione funzionale del muscolo scheletrico e cardiaco, e studi di ricolonizzazione di scaffold muscolari de-cellularizzati; e) rimodellamento cardiaco, attraverso la caratterizzazione delle basi molecolari dello scompenso cardiaco, del ruolo di fattori infiammatori e di isoforme di PKC nell'instaurarsi dell'ipertrofia.
Curriculum in Scienze e Tecnologie Cellulari Le tematiche su cui è incentrato il percorso formativo di questo curriculum del Dottorato sono: a) la regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi: studio di regolatori molecolari delle vie intrinseca ed estrinseca di induzione dell’apoptosi, rapporti con i meccanismi che regolano il ciclo, sistemi di protezione dalla morte cellulare; b) la biologia delle cellule staminali spermatogoniali, è volta all’isolamento e alla caratterizzazione delle cellule staminali della spermatogenesi nei mammiferi incluso l’uomo, prerequisiti per il loro potenziale utilizzo in terapia medica, per la cura e prevenzione dell’infertilità e nei tumori delle cellule germinali. c) la regolazione dell'espressione genica e del differenziamento, con interesse verso i meccanismi del differenziamento della linea germinale maschile e femminile durante lo sviluppo delle gonadi e i segnali molecolari paracrini della componente somatica. d) le interazioni cellulari e la morfogenesi, con riferimento allo sviluppo delle gonadi, l'istogenesi di specifiche popolazioni cellulari delle gonadi, i meccanismi morfogenetici nello sviluppo di tubuli seminiferi e follicoli ovarici; e) omeostasi tissutale e trasformazione neoplastica: meccanismi di interazione fra alterazioni dell’omeostasi tissutale indotte da stimoli infiammatori (citochine e/o agenti che mimano infezioni patogene) e carcinogenesi o progressione tumorale in linee cellulari di vari tipi di iperplasia e di carcinoma e in vivo in modelli murini di xenotrapianti o ortotopici; cross-talk tra le vie di segnalazione attivate dai recettori dell’immunità innata e dagli oncogeni nell’instaurarsi dei fenotipi trasformati; ruolo dei meccanismi immunosoppressivi attivati nelle cellule tumorali e strategie per ripristinare la sorveglianza immunitaria antitumorale.
Curriculum in Biofisica Cellulare e Tissutale Il Curriculum in Biofisica Cellulare e Tissutale ha l’obiettivo di avviare i propri studenti ad inserirsi nelle attività di ricerca scientifica e professionali, sviluppando le loro capacità di gestione autonoma, efficiente e critica di un progetto di ricerca originale grazie all'acquisizione di competenze in: - fondamenti di biologia, fisiologia, biochimica e biologia molecolare dell'uomo; - tecniche di acquisizione ed analisi di biosegnali e immagini di interesse biomedico; - tecniche di modellizzazione dinamica di biosistemi.
Modalità concorsuali: https://www.uniroma1.it/it/pagina/dottorati-di-ricerca
vedere anche sezione specifica
Scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare - BeMM
Ph.D. School in Molecular Biology & Medicine - BeMM