Perfilado de sección

  • Per chi, nella Laurea Magistrale, volesse affrontare lo studio di aspetti avanzati di organizzazione e regolazione nei batteri, segnalo il mioi nuovo corso di Microbiologia Molecolare e Genomica Microbica (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1805).

    Il corso viene svolto nel I semestre come insegnamento opzionale per le Lauree Magistrali in "Genetica e Biologia Molecolare per la Ricerca di Base e Biomedica" (GBMRBB), "Biologia e Tecnologie Cellulari" (BTC) e "Biotecnologie Genomiche".

    Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:

    • Organizzazione del genoma: concetto di cromosoma e di plasmide
    • Meccanismi di evoluzione: trasferimento genico orizzontale e perdita di materiale genetico
    • Biologia sintetica: concetti di base e potenziali applicazioni
    • Genoma minimo e genoma sintetico: verso il batterio artificiale
    • Origine ed evoluzione del genoma di batteri patogeni modello: Shigella, Yersinia pestis, Vibrio cholerae
    • Risposta dei batteri allo stress
    • Differenziamento nei batteri: modelli e regolazione
    • Microbioma intestinale: analisi genomica e metagenomica
    • Microbioma polmonare: analisi metagenomica ed implicazioni nella fibrosi cistica
    • Microbioma alimentare e salute dell'uomo
    • Piccoli RNA e regolazione genica nei batteri
    • L'immunità nei batteri, le sequenze CRISPR e la resistenza ai batteriofagi
    • Nuove strategie antibatteriche: farmaci mirati e terapia fagica
    • I nuovi vaccini: dall'analisi genomica algli studi in vivo
    • Controllo epigenetico nei batteri

    L'esame consiste in una presentazione orale di un argomento, a scelta tra quelli trattati, da preparare su articoli specialistici indicati dal docente.

    Bianca Colonna