Section outline

  • Al termine del corso è possibile (ma non obbligatorio) svolgere un esonero in modalità remota costituita da test in forma di quiz a risposta chiusa.

    La data di svolgimento e l'orario di tale esonero viene stabilità di anno in anno in accordo con gli studenti con i rappresentanti del corso di studio, generalmente nella seconda settimana di gennaio 2025).

    L'esonero è unico per ogni anno accademico.

    A seguito dell'esonero, se conseguito un voto maggiore al 18, sarà possibile utilizzare questo voto per il calcolo della media finale (I e II modulo) e verbalizzare.

    Chi non dovesse aver superato l'esonero, che avesse preferito non partecipare, e chi dovesse desiderare migliorare il voto dell'esonero, deve sostenere l'esame orale.

    Le date degli esami orali sono pubblicate sul sito Infostud. Gli orari verranno pubblicati con congruo anticipo tramite il sito e-learning.

    E' possibile anticipare la data dell'esame in date differenti da quelle indicate su infostud, e proposte dagli studenti,  semplicemente facendone richiesta al docente via mail. 

    In questo caso è necessario comunicare al docente la data in cui si vuole sostenere l'esame con almeno tre giorni di anticipo e attendere conferma via mail della disponibilità del docente e dell'orario e il luogo per l'esame.

    Sono accettare richieste di singoli studenti o anche di gruppi di non più di 4-5 persone.

    La verbalizzazione del risultato dell'intero corso è possibile esclusivamente in presenza nei giorni indicati come appelli su Infostud e solo se si è conseguito (anche il giorno stesso) sia il voto per il I modulo (Longhi) sia per il II (Prosseda). Il voto finale sarà il risultato della media dei due voti.