Abschnittsübersicht
-
Prof. Gianni Prosseda
Ricercatore
SSD: BIO/19 - microbiologia generaleTel: 0649917585 Email: gianni.prosseda@uniroma1.it Fax: 0649917594 Skype: Presso: - Corso di Laurea in Biotecnologie
- Corso di Laurea in Bioinformatics
Corso di laurea in Sc. Biologiche
Corsi di insegnamento: • Microbiologia generale, Biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica (Biotecnologie Interfacoltà) •
•Microbiology (Bioinformatics)
Microbiologia e virologia (Sc. Biologiche)
Ricevimento studenti: venerdì 15:00 - 16:00 Struttura di afferenza: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin" Microbiologia generale, Biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica (II° modulo)
Docente Dott. Gianni Prosseda (itolare II° Modulo del corso)
Anno 2° anno
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/19 - microbiologia generale
Anno Accademico 2024/2025 | Anni precedenti
Periodo didattico: secondo anno, primo semestreInizio delle lezioni: 02 ottobre 2024 presso Aula B2 Polo odontoiatrico Via Caserta 6, Codice Aula RM101 E01 P01L029 secondo l'orario ufficiale reperibile a questo link
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2024/29887/programmazione
Obiettivi formativi del corso
Questo insegnamento prevede un percorso formativo attraverso la proposizione delle conoscenze nella microbiologia generale e nella Genetica dei microrganismi. Infatti insieme ad un approfondimento dei fenomeni della biologia dei microrganismi, in particolare focalizzati all'interazione con l'ambiente, vengono proposti i principi della genetica classica e le più recenti acquisizioni nel campo della genetica molecolare dei microrganismi.
Risultati dell'apprendimento
Al termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze relative alle funzioni e alle strutture della cellula batterica su basi genetico molecolari, quelle relative all'interazione tra microrganismi e ambiente e microrganismi e ospiti.
Inoltre gli studenti sono in grado di pianificare, analizzare ed interpretare i risultati di un esperimento genetico effettuato su microrganismi comprendendone le potenzialità ed applicabilità in campo biotecnologico.Programma
Richiami alla cellula microbica: introduzione storica alla genetica microbica. La citokinesi procariotica e il materiale genetico: il citoscheletro procariotico; le meccanica della divisione cellulare; controllo della replicazione del DNA nei procarioti: Timing, Cleaning, Partitioning. Sistemi di riparazione del DNA: diretto, Ner, Ber, SOS, Mismatch. Biosintesi del peptidoglicano e antibiotici correlati, meccanismi d'azione: beta-lattamici e acido clavulanico, vancomicina, fosfomicina, bacitracina. Sistemi complessi di regolazione genica: La biosintesi del flagello, L'inversione di fase di Salmonella, Il ciclo vitale di Caulobacter crescentus, La sporulazione di Bacillus subtilis, Anabaena cilindrica. Interazione dei microrganismi con l'ambiente: L'esportazione e la secrezione delle proteine, La trasduzione del segnale, Il quorum sensing, i biofilm. Elementi genetici microbici: gli Integroni, i Trasposoni, i Batteriofagi. Trasferimento genico orizzontale: Trasformazione, Trasduzione, Coniugazione. Genetica fagica: strategie di infezione e regolazione dei geni di T4 e T7:: fagi filamentosi e Phage-Display
Testi consigliati e bibliografia
Biologia dei microrganismi vol.1 Madigan Michael T., Martinko John M.
Molecular genetics of Bacteria Snyder L., Champness W.
Fundamental Bacterial Genetics Trun N & Trempy J
Gene Lewin B.
Biologia Molecolare del Gene Watson et al.
Modern Microbial Genetics Streips U.N. & Yasbin R.E.