INSEGNAMENTO DI GEOLOGIA E DINAMICA SEDIMENTARIA
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
Docente: Prof. Luca Aldega, Dipartimento di Scienze della Terra, II piano, stanza 305, tel 06-49914547
Obiettivi
formativi: Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed
integrato dei caratteri geologici del pianeta terra e dei processi che ne
controllano l’evoluzione geodinamica e tettonica.
Risultati dell’
Il corso propone di sviluppare la conoscenza della storia naturale del territorio negli ultimi 3 milioni di anni. Questo intervallo cronologico è stato caratterizzato da importanti variazioni climatiche e processi geologici ancora in atto. 
la seconda parte del corso di Geologia strutturale del fragile è focalizzata sulla analisi delle geometrie e della cinamatica dei sistemi a sovrascorrimenti e sui sistemi distensivi, con particolare attenzione alla costruzione delle sezioni bilancia
L’obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze acquisite in laurea triennale sulla natura, processi di alterazione e degrado dei materiali di interesse nel campo dei beni culturali (lapidei, ceramiche, vetri, intonaci), oltre a comprendere
Questa pagina deve essere consultata solo dagli studenti che hanno seguito il corso con il Prof. Baiocchi fino all'anno 2019-2020, dall'anno accademico 2020-2021 il titolare del corso può essere contattato per email: augusto.mazzoni@uniroma1.it
ENG
The course develops the most modern geomatic techniques useful for security and civil protection management including: GIS, Remote Sensing, Drones, Laser Scanning, GNSS.
This page is also the reference for the 'Geomatics' course code 10589233