Le lezioni si svolgeranno nel corso del I semestre, il lunedì, martedì e mercoledì dalle 14 alle 16, nei locali della Sezione di Storia del diritto italiano. Il corso intende fornire agli studenti la comprensione del concetto di Diritto comune e
Info Aggiuntive
Il corso intende illustrare l’evoluzione storica del diritto nell’età medievale, ed è svolto in due parti. Nella prima (secoli IV-XI) sarà dedicata particolare attenzione alla pluralità degli ordinamenti giuridici altomedievali, al rapporto
Info Aggiuntive
The Law and Religion course aims to analyze the main topics and issues concerning the relationship between law and religion in Europe. Specifically, it aims to provide students with the essential knowledge relating to the relationship between law and
Info Aggiuntive
Il corso è dedicato all’approfondimento, in prospettiva comparativa, dei principali nodi teorici e dei principali conflitti contemporanei relativi alla tutela dei diritti fondamentali. La prima parte del corso sarà dedicata all’esame critico d
Info Aggiuntive
DIRITTO AMMINISTRATIVO I - Prof. Stefano Battini (canale 2, lett. G-O).ProgrammaIl corso esamina la disciplina dell'organizzazione e dell'attività della pubblica amministrazione, con riguardo alla posizione costituzionale della pubblica amministrazi
Info Aggiuntive
Il corso ha per oggetto l'analisi della parte speciale del codice penale, attraverso lo studio di un manuale di riferimento e di casi giurisprudenziali. 
Info Aggiuntive
Il corso intende illustrare l’evoluzione storica del diritto nell’età medievale, ed è svolto in due parti. Nella prima (secoli IV-XI) sarà dedicata particolare attenzione alla pluralità degli ordinamenti giuridici altomedievali, al rapporto
Info Aggiuntive
  DIRITTO AMMINISTRATIVO Prof. Vincenzo Cerulli Irelli – Prof. Gianfrancesco Fidone Programma del Corso di diritto amministrativo a.a. 2023-2024     DIRITTO AMMINISTRATIVO I Parte generale: 1.  La fun
Info Aggiuntive
Il corso, di natura istituzionale, punta ad offrire agli studenti conoscenze di base e avanzate del sistema di giustizia penale italiano contemporaneo. Il programma seguirà la seguente scansione: I princìpi fondamentali del processo penale - Mode
Info Aggiuntive
In un ordinamento immerso in un sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali dell’individuo, anche il sistema della giustizia penale è ormai costantemente tenuto a confrontarsi con le istanze internazionali e sovranazionali che ne ori
Info Aggiuntive
Le lezioni si tengono il lunedì, il martedì, il mercoledì, dalle ore 9-11, in aula 101. 
Info Aggiuntive
Il corso di Diritto romano sarà incentrato su res publicae, salubritas e loro tutela (interdetti e azioni popolari). Questi temi costituiscono una delle «zone d’ombra» della storiografia romanistica. Il regime delle res in usu publico, che
Info Aggiuntive
Il corso è dedicato all'approfondimento degli aspetti principali della storia della codificazione in Europa tra XVIII e XX secolo. Dopo aver illustrato le diverse esperienze storiche di codificazione del diritto dall’antichità all’età moderna,
Info Aggiuntive
Il corso intende fornire agli studenti la comprensione del concetto di Diritto comune e la conoscenza della sua formazione, dei suoi meccanismi e delle sue fonti. Al termine del corso gli studenti frequentanti possiederanno capacità basilari
Info Aggiuntive
Il corso si dividerà in quattro nuclei tematici: 1) la comparazione costituzionale, tra scienza e metodo; l’importanza dello studio del diritto costituzionale in prospettiva storico-comparativa nella formazione del/la giurista; comparazione c
Info Aggiuntive
L'esonero si terrà il 14 novembre 2022 alle ore 14 in aula Falcone e Borsellino (ex aula 500). La parte di programma oggetto della prova scritta va da pagina 1 a pagina 256 del manuale Il diritto dell'integrazione europea, ed. 2022.
Info Aggiuntive
La criminologia è una disciplina che consente di acquisire una dimensione scientifica e professionale di particolare rilevanza, sia nel tradizionale ambito forense, sia in quelli investigativi e di consulenza. Materia di vocazione interdis
Info Aggiuntive
Storia del diritto romano Le lezioni inizieranno il 15 febbraio 2021 e proseguiranno secondo il seguente calendario: Lunedì e martedì lezioni in aula VI, mercoledì in aula V; sempre con il seguente orario: 10-12   Link
Info Aggiuntive
Obiettivi del corso e abilità da conseguireIl corso mira a consolidare le conoscenze accademiche della lingua inglese per sviluppare le abilità comunicative di livello B2 relativo ai parametri fissati dal Quadro Comune Europeo di riferimento per la
Info Aggiuntive
Il corso tutoring si terrà ogni lunedì alle ore 14-16 nei mesi di aprile-giugno 2020.Testi di riferimento:- B. Romano, Ingiustizia radicale e narcisismo, Torino, 2019;- L. Avitabile, Procedure dell'istituire. Procedure dell'osservare. Diritto e rat
Info Aggiuntive
Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG01) Istituzioni di diritto romano (A-F)I seminari inizieranno mercoledì 29 settembre e proseguiranno secondo il calendario già pubblicato Le lezioni inizieranno il 20 settembre 2021 e proseguiranno s
Info Aggiuntive
Le lezioni del prof. Antonio Saccoccio di Storia del diritto romano (G-O) avranno inizio il giorno 14 febbraio 2022 in modalità mista, e si svolgeranno con il seguente orario:   Lunedì 16-18 Martedì 15
Info Aggiuntive
Le lezioni si terranno il martedì ed il mercoledì, dalle ore 11:00 alle ore 14:00, presso la sala lettura della Sezione di diritto internazionale. 
Info Aggiuntive
Le lezioni si terranno nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, presso la sala di lettura della Sezione di diritto internazionale.
Info Aggiuntive
The course is divided into two parts. The first part will provide a general introduction to the purposes and method of comparative law, paying particular to the pivotal role it plays for the harmonization of private law at both regional and glob
Info Aggiuntive