Aggiornamento piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle)
Dalle ore 21:00 di lunedì 24 Marzo e fino alle ore 19:00 circa di martedì 25 Marzo il servizio elearning.uniroma1.it (Moodle) non sarà disponibile per un aggiornamento del software.
Le operazioni sono finalizzate a miglioramenti applicativi e obblighi di sicurezza.
Gli utenti sono invitati a organizzare le proprie attività tenendo conto della presente comunicazione in modo da minimizzare i disagi attesi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Centro InfoSapienza
Nel corso di Laboratorio di Elettronica gli studenti hanno la possibilità di approfondire da un punto di vista applicativo gli argomenti trattati nel corso di Elettronica I. Il corso è suddiviso in diversi moduli didattici.Un primo modulo riguarda
More InfoIl corso di Fondamenti di Automatica 1: Teoria dei Sistemi è il primo corso del settore ING-INF/04 ed è rivolto agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione (Sede di Latina) della Facoltà di Ingegneria dell'In
More InfoA chi è rivolto il corso. Il corso è di 9 crediti, ed è rivolto agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione.
Prerequisiti. Si richiede la conoscenza dei fondamenti della programmazione, dei linguaggi di pr
More InfoIl corso è articolato sul consolidamento di lessico specifico e funzionale in macro-aree pertinenti.
Le nozioni grammaticali necessarie a seguire il corso richiedono minimo un livello B1 ben consolidato o preferibilmente superiore (B2). Il corso
More InfoLe nozioni grammaticali necessarie a seguire il corso richiedono minimo un livello B1 ben consolidato o preferibilmente superiore (B2). Il corso
A chi è rivolto il corso. Il corso è di 9 crediti, ed è rivolto agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione.Prerequisiti. Si richiede la conoscenza dei fondamenti della programmazione, dei l
More InfoIl corso intende fornire le conoscenze generali di un
sistema elettronico inteso come sistema di elaborazione di informazioni. Per i
circuiti analogici l’attenzione viene posta sul concetto di guadagno per i vari
tipi di amplificatori, e sui lim
More InfoPer usufruire dei contenuti e delle attività del corso è richiesto un livello A2 ben conosolidato. Il corso parte dalla soglia del B1 e si sviluppa all'interno di questo livello senza mai superarlo. Secondo le definizioni del Quadro Europ
More InfoSito del corso con maggiori informazioni
www.dis.uniroma1.it/~iocchi/Teaching/progswlt/
Obiettivi
L'obiettivo del corso è lo studio e l'approfondimento degli aspetti fondamentali relativi alla progettazione del software: le qualità del software,
More InfoCorso per acqusiire i fondamenti di programmazione di Rete in due o piu' linguaggi di programmazione e il minimo paradigma per i servizi di rete.
More Info