Il corso di Fondamenti di Comunicazioni Elettriche / Telecomunicazioni consiste in un insegnamento di 6 crediti. Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze per il dimensionamento di base di sistemi di comunicazione, affrontando le principali
Info AggiuntiveProgramma del corso
Breve storia dell'automatica ed esempi di applicazioni.
Modellizzazione di processi. Rappresentazioni di un processo nel tempo e nel dominio di Laplace e relative relazioni. Schemi di controllo di un processo. Progetto di un con
Info AggiuntiveAvviso: le lezioni inizieranno venerdì 28 febbraio 2025
Info Aggiuntive3 CFU DI ANALISI COMPLESSA NEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II (PROF. PAOLA LORETI)
Obiettivi del corsoFornire una panoramica dei metodi numerici fondamentali per la soluzione di alcuni problemi di maggior interesse nel settore dell’ingegneria e di alcuni elementi di programmazione orientati all'uso di algoritmi risolutivi in
Info AggiuntiveIl corso è finalizzato all’esposizione dei concetti fondamentali della teoria delle antenne e alle loro applicazioni principali nell’ingegneria dell’informazione. Vista la enorme varietà di antenne disponibili, si è limitato l’obiettivo in
Info AggiuntiveIl corso riguarda il tutorato di Fisica 2 per gli studenti del corso triennale in Ingegneria Elettronica. Il presente tutorato è collegato al corso di Fisica 2 tenuto dal prof. Marco Migliorati https://elearning.uniroma1.it/course/v
Info Aggiuntive
Insegnamento della Laurea in Ingegneria Elettronica (12 CFU - I Semestre - 3° anno)
Docente: prof. Alessandro Galli
Altre Informazioni:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/alessandrogalliuniroma1it
https://sites.google.com/a/unirom
Info AggiuntiveLa presente pagina del portale e-learning deve essere usata SOLO dagli studenti del corso di FISICA GENERALE I del Prof. F. Michelotti per caricare le relazioni delle esercitazioni di laboratorio condotte sotto la guida del Dott. A. Sinibaldi.NOTA: N
Info AggiuntiveFisica 2 per Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni
Info AggiuntiveIl corso intende fornire un inquadramento sui sistemi elettronici e sulla relazioni esistenti tra funzionalità del sistema e metodologie e tecnologie utilizzate per la progettazione. Il corso inoltre intende fornire le conoscenza base dei componenti
Info AggiuntiveNel corso di Laboratorio di Elettronica I gli studenti hanno la possibilità di approfondire da un punto di vista applicativo gli argomenti trattati nel corso di Elettronica I. Il corso è suddiviso in tre moduli didattici: un modulo riguardante la s
Info AggiuntiveIntroduzione ai temi e alle tecniche della Matematica Discreta.Oltre ad una panoramica di diversi tipi di problemi, uno degli scopi principali del corso è quello di far esercitare anche una abilità di "problem solving", in cui si richiede una
Info AggiuntiveIl corso è presente su Classroom con il codice s3knbjj.
Tutte le informazioni sul corso nel periodo dell'emergenza coronavirus sono riportate anche nel documento pdf disponibile al seguente link: https://www.sbai.uniroma1.it/~francesco.
Info AggiuntiveTutte le informazioni sul corso nel periodo dell'emergenza coronavirus sono riportate anche nel documento pdf disponibile al seguente link: https://www.sbai.uniroma1.it/~francesco.