Introduzione di alcune abilita' matematiche
More Info
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica  necessari per la
More Info
Corso di Fisica, I anno, II semestre, Laurea Triennale in Scienze Naturali (L-32), Canale 2 (M-Z)
More Info
Cristallografia strutturale e morfologicaCristallografia a raggi X
More Info
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una buona conoscenza delle basi della Fisic
More Info
Introduzione: sviluppo storico delle conoscenze nelle Scienze della Terra (2 ore) Prime conosce
More Info
Programma del corso (Mod I):
Notazione matematica, proprietà dei numeri reali, potenze e logarit
More Info
LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL 2 NOVEMBRE 2022.Le lezioni saranno svolte presso l'aula 11 Primo piano
More Info
GRAMMAR ·      Present Simple: positive, negative and interrogative
More Info
Docenti:Diego Piacentinidiego.piacentini@uniroma1.it  Tel. 06 49912839
Alessio Val
More Info
Il corso di Geologia con elementi di sedimentologia per il 2 canale sarà tenuto dai Prof. Casalbore
More Info
Il corso di Fisiologia Generale con elementi di Fisiologia Vegetale – modulo Fisiologia Vegetale
More Info
Il Corso intende fornire allo studente gli elementi di base della Scienza delle Macromolecole. Verra
More Info
Gli argomenti introdotti nel corso forniscono le basi per comprendere le proprietà degli atomi e d
More Info
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica  necessari per la
More Info
questo modulo di 3 CFU viuole offrire una panoramica delle scienze della terra ed introdurre alcuni
More Info
La Geochimica studia i processi che definiscono la distribuzione spaziale e temporale deg
More Info

INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA   ANNO ACCADEMICO 2023-2024   &n
More Info
Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza del Sistema Terra dalla sua
More Info
Dear allThe course will start on the 30. March and will be held every Tuesday from 11:00 to 1pm.Juli
More Info
Docenti:Laura Fattorini e Alessio Vallettae-mail: laura.fattorini@uniroma1.it  a
More Info
Secondo modulo di Istituzioni di Matematica. - Lezioni Martedì 11-14 e Mercoledì 9-11, A
More Info
Per informazioni sul corso vedi https://www.roma1.infn.it/~dagos/FSN/

More Info
Programma MODULO DI GEOGRAFIA E CARTOGRAFIA (6 CFU = 48 ore)

- Introduzione al corso
More Info
Descrizione del programma MODULO DI GEOGRAFIA E CARTOGRAFIA (6 CFU = 48 ore)

- Introdu
More Info
INIZIO CORSO Martedì 4 ottobre 2022 ORARIO LEZIONIEdificio di Matematica "Guido Castelnuovo": C
More Info
DOCENTE: Della Rovere Federica e-mail docente: federica.dellarovere@uniroma1.itTelefono: 0649912839
More Info
Docenti: Laura Fattorini e Alessio Valletta e-mail: laura.fattorini@uniroma1.it &nb
More Info
Docenti: Mauro Iberite, mauro.iberite@uniroma1.it Laura Sadori, laura.sadori@uniroma1.it Orario
More Info
Docente: DANIELA PONTIGGIA  Indirizzo e-mail: daniela.pontiggia@uniroma1.it Obiettivo del corso
More Info
La Geochimica è la scienza che studia le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale d
More Info
Il corso di Istituzioni di Matematiche II modulo  (2 crediti) ha lo scopo di fornire allo student
More Info
Objectives of the course:   The course aims to provide the students with the necessa
More Info
Metodi numerici per l'integrazione di equazioni differenziali alle derivate ordinarie
More Info