Obiettivi generali del corso: acquisire conoscenze di base del Calcolo Differenziale ed Integrale in una variabile reale e delle equazioni differenziali ordinarie lineari ed alcune non lineari di primo e secondo grado. A - Conoscenza e capacità di
More Info
Il corso di Termodinamica e Laboratorio ha la finalità di fornire conoscenze di base di termodinamica e principali tecniche utilizzate per misurare la temperatura e le grandezze fondamentali che regolano scambio di energia tra sistemi e l'ambiente.
More Info
Nel corso del primo semestre il corso sarà principalmente costituito da lezioni frontali. Svolgeremo in aula qualche piccola esercitazione. A partire dal secondo semestre, oltre alle ore di didattica frontale in aula, sono riviste dell
More Info
Terzo canale del corso di Analisi Vettoriale anno accademico 2025-2026
More Info
Il corso  introduce gli studenti ai concetti fondamentali della Meccanica Statistica, la teoria fisica che - con un approccio di tipo statistico - deriva  la descrizione termodinamica di un sistema macroscopico, note le sue leggi microscopiche. Il
More Info
Il corso è finalizzato all'apprendimento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. Il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio.
Alla fine del corso gli studenti dovr
More Info
Corso di Elettromagnetismo per la Laurea Triennale in Fisica, Canale 2, lettere D-O Argomenti programma: Elettrostatica nel vuoto, campo elettrico e potenziale elettrico Sistemi di conduttori e campo elettrostatico Elettrostatica in pre
More Info
l corso è di carattere introduttivo e di interesse generale e interdisciplinare. Nel ciclo di lezioni verranno illustrati i principi e le idee più importanti alla base dei metodi e algoritmi di apprendimento automatico (machine learning), con esemp
More Info
Introduzione ai principi della meccanica

More Info
>> Inizio Lezioni del Primo Semestre: giovedì 23 ottobre 2025 Orario Lezioni Primo Semestre: Giovedì, Aula 6 (Fermi), ore 15:15-16:45; Venerdì, Aula I (Caglioti), ore 16:15-17:45 >> Calendario delle lezioni del Primo Semestre:
More Info
Il corso di laboratorio di meccanica si articola su entrambi i semestri dell'anno accademico. L’esame sarà unico ed alla fine del secondo semestre. Nel corso del primo semestre le lezioni si terranno in Aula Cabibbo e Aula AmaldiLun
More Info
Il corso di Termodinamica e Laboratorio ha la finalità di fornire conoscenze di base di termodinamica e principali tecniche utilizzate per misurare la temperatura e le grandezze fondamentali che regolano scambio di energia tra sistemi e l'ambiente.
More Info
Corso di Analisi Vettoriale,  canale D-O, docente A. Terracina
More Info
To provide students with the basic linguistic skills needed to deal with written scientific communication.


More Info
To provide students with the basic linguistic skills needed to deal with written scientific communication.
Held on Thursday 4 pm - 8 pm in aula 3 

More Info
Entropie.
Il concetto di entropia tra termodinamica, meccanica statistica, teoria dell'informazione, meccanica quantistica, sistemi dinamici caotici, sistemi complessi frustrati.Entropia macroscopica (di Clausius) in termodinamica.Entropia microsc
More Info
Serie di lezioni di approfondimento su argomenti di Elettromagnetismo

More Info
Terzo canale del corso di Analisi Vettoriale AA 23-24, docente Andrea Terracina
More Info
Questo corso è finalizzato a preparare gli studenti alla risoluzione di problemi di Elettromagnetismo. Verranno spiegate le tecniche di problem solving, con esempi notevoli. Il corso è rivolto agli studenti di Fisica, Canale A-C, le lezioni si svol
More Info
Corso introduttivo all' astrofisica
More Info
Lezioni di approfondimento su argomenti di Elettromagnetismo per gli studenti del Percorso di Eccellenza in Fisica
More Info
Corso di Chimica per Fisica, aa 2024/2025. Il corso inizierà in data 11.03.2025.
More Info
Argomenti programma:
Elettrostatica nel vuoto, campo elettrico e potenziale elettricoSistemi di conduttori e campo elettrostaticoElettrostatica in presenza di dielettriciCorrente elettrica stazionariaFenomeni magnetici stazionari nel vuotoMagnetis
More Info
Corso del terzo anno della laurea triennale in Fisica
More Info
Obiettivi formativi dell’insegnamento Lo scopo del corso e` di introdurre le nozioni di base della meccanica quantistica non-relativistica e della sua interpretazione. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero: 1) aver compreso la definizione
More Info
Il corso è di carattere introduttivo e di interesse generale e interdisciplinare. Nel ciclo di lezioni verranno illustrati i principi e le idee più importanti alla base dei metodi e algoritmi di apprendimento automatico (machine learning), con esem
More Info
Introduzione ai principi della meccanica

More Info
Da quest'anno il corso di laboratorio di meccanica si articola su entrambi i semestri dell'anno accademico. Nel corso del primo semestre le lezioni si terranno in Aula CabibboLunedì 17-19Mercoledì 18-19A partire dal secondo semestre, oltre all
More Info
Programma1. Numeri reali.

Rappresentazione geometrica. Operazioni, ordinamento. Intervalli. Struttura metrica: il modulo e le sue proprietà. Insiemi limitati, massimo e minimo, estremo inferiore e superiore. Gli assiomi dei numeri reali: Arch
More Info
Il corso illustrerà le nozioni fondamentali della programmazione e dell'analisi numerica per l’implementazione di semplici algoritmi di calcolo. Si discuteranno le principali istruzioni del linguaggio C che verranno utilizzate per la redazi
More Info
Il corso completa la formazione in algebra lineare e introduce alla geometria affine, euclidea e proiettiva con gli strumenti dell'algebra lineare
More Info