Valutare i documenti

Per i documenti cartacei o comunque pubblicati da editori scientifici, non è tanto da valutare la qualità scientifica del documento, già controllata dal processo peer review, quanto la rilevanza rispetto all'argomento. 

A questo fine, per selezionare il materiale realmente utile, occorre esaminare il cosiddetto paratesto, ovvero gli elementi testuali o grafici interni al libro (il titolo, l'autore, l'indice, la prefazione, la quarta di copertina) e quelli esterni al libro, definito epitesti (recensioni, commenti, interviste all'autore, etc.). 

 

Le caratteristiche che una fonte rilevante deve avere sono:

 

Precisione: Il contenuto deve essere esposto in modo accurato senza errori o lacune;

Autorevolezza: Chi è l'autore? É considerato un esperto della materia? 

Copertura: Gli argomenti esposti sono completi o sono trattati con superficialità? 

Bibliografia: Un buon contributo riporta citazioni e riferimenti bibliografici;

Data di pubblicazione: Che impatto ha sulla ricerca?

Aggiornamento: L'informazione è aggiornata?