Definire il quesito di ricerca e trovare i documenti di interesse
Dove e cosa cercare
È prassi comune ricorrere a Internet, e ai motori di ricerca più noti, per trovare la risposta a qualsiasi quesito.
Il Web infatti può rivelarsi un'ottima fonte di informazioni, ma può anche risultare poco efficace, se non addirittura fuorviante e scoraggiante, quando si cerca una risposta scientifica e accreditata.
Nelle pagine che seguono ti mostreremo gli strumenti da utilizzare per la ricerca di fonti documentali scientifiche, ma ricorda che, per ottenere un risultato ottimale da qualsiasi azione di ricerca, è fondamentale che tu sappia cosa cercare.
Tieni sempre in mente le domande di ricerca e le parole chiave, ti aiuteranno a procedere in modo mirato, senza farti disorientare dalla grande quantità di informazioni disponibili.
La tipologia di documenti che potresti dover consultare è varia.
Noi abbiamo indicato come esempio quelle più comuni, i libri, le riviste e le risorse online, ma esistono, a seconda della disciplina che studi, altre numerose fonti (leggi, sentenze, working papers, immagini, video, diapositive, progetti, brevetti, carte, etc..).
È facilmente intuibile che il tipo di fonte distingue anche il suo contenuto.
Per esempio:
in un libro l'argomento principale è trattato in modo ampio, raccontando spesso la sua evoluzione nel tempo;
gli articoli di rivista invece offrono una trattazione aggiornata di singoli aspetti o di tematiche più attuali.
È importante quindi conoscere le varie fonti di cui si può aver bisogno e soprattutto riconoscerle, identificare la loro natura, per esempio all'interno di una bibliografia, per facilitarne il reperimento.