Pianificare il lavoro e scegliere l'argomento della ricerca
Scegliere l'argomento
Il punto di partenza di un qualsiasi processo di ricerca è un argomento, un ambito nel quale individuare degli ipotetici sviluppi.
La scelta di questo argomento può derivare da un particolare interesse personale o da un'idea nata dopo una lettura o una conversazione.
Solitamente viene suggerito dal docente al quale vorrai rivolgerti.
Se è il docente ad assegnare l'argomento della tesi, avrai il vantaggio di ricevere delle indicazioni da parte di un esperto che conosce il tema e le sue sfaccettature e di trattare un aspetto per il quale è garantita la necessità di un approfondimento scientifico.
Se sei tu a proporre l'argomento, sulla base di un interesse personale, fai attenzione a non concentrarti su aspetti banali e/o su ipotesi di ricerca poco significative o, al contrario, troppo complesse. Sarà comunque il docente a valutare la tua proposta e a fornirti le giuste indicazioni.
In entrambi i casi è fondamentale dedicare la prima parte del lavoro alla conoscenza dell'argomento attraverso la lettura di documenti scientifici di sintesi (enciclopedie, trattati, manuali).
Alcuni consigli per trovare un'idea personale:
- Informati tramite i media di settore sugli eventi recenti o i temi attuali e trova qualcosa che stimoli il tuo interesse e ti spinga a saperne di più.
- Consulta Internet e i siti accreditati o istituzionali come fonti di idee. Fai attenzione alle fonti di bassa qualità! (vedi Valutare la qualità dei siti web)
- Conversa con i docenti e con i tuoi amici/colleghi. Il confronto con gli altri è spesso fonte di ispirazione e di conoscenza.