Einschreibeoptionen

Il corso si soffermerà prioritariamente sulla funzione che svolge da sempre, pur nelle diverse forme, il processo penale, quale soluzione imprescindibile per ogni società democraticamente organizzata, stretta tra la necessità di giudicare (ed eventualmente punire) e l’impossibilità di avere la certezza della verità: il processo rappresenta l’itinerario cognitivo condiviso che consente al giudice di passare dalla res iudicanda alla res iudicata, e alla collettività di accogliere questa pro veritate.
Saranno quindi trattate le coordinate costituzionali e sovranazionali che tracciano i lineamenti fondamentali del nostro processo penale, alla cui stregua vagliare la compatibilità e la conformazione dei principali istituti processuali. In un ideale, progressivo avvicinamento al tessuto codicistico verranno sottoposte ad analisi critica alcune delle principali questioni esegetiche aperte e le controversie giurisprudenziali di maggior rilievo.
Nell’ambito del programma della materia, verrà dato particolare rilievo alle problematiche riguardanti la imparzialità e terzietà del giudice, la natura e i poteri del p.m., il diritto di difesa dell’imputato e delle altre parti private e la durata ragionevole del processo, il sistema delle misure cautelari personali e reali, i giudizi speciali, il dibattimento e la formazione della prova nel contraddittorio delle parti, la valutazione della prova, le impugnazioni. Fermo restando che l’obbiettivo finale non sarà quello di impartire il maggior numero di nozioni, ma di favorire nei discenti la consapevolezza delle scelte tecniche e valoriali che connotano il nostro sistema processuale penale, nonché l’elaborazione di un’autonoma capacità critica.
-----------------
The course will focus on the function carried out by the criminal trial as an indispensable "tool of solution" for every democratically organized society, caught between the need to judge (and possibly punish) and the impossibility to reach a certain truth: the trial represents an agreed upon cognitive itinerary which allows the judge from the "res iudicanda" to reach the "res iudicata", and the community to accept this decision as a conventional "procedural truth".
Constitutional and supranational coordinates which trace the fundamental features of our criminal trial will therefore be treated, aiming to examine the compatibility of those principles with the main procedural legal institutes. This course will also critically analyze some of the main unanswered exegetical questions and of the most important jurisprudential controversies.
Particular emphasis will be placed on issues concerning the impartiality of the judge, the nature and powers of the public prosecutor, the defense right of the accused and of the other private parties, the reasonable duration of the trial, the precautionary measures system, the special criminal proceedings, the trial and the formation of the evidence in the contradictory, the evaluation of the evidence, the appeals.
The course final target will not be to provide the greatest number of notions, but to encourage students to be aware of the technical and value choices that characterize our legal system, as well as to develop an autonomous critical skill.
- Trainer/in: PASQUALE BRONZO