Schema della sezione
-
Sistematica e Conservazione della Flora
Docente Giuseppe FABRINI
Anno 3°
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/02 - Botanica Sistematica
Anno Accademico 2018/2019
Periodo didattico Secondo semestre
Obiettivi formativi del corso
E' un corso Teorico-Pratico sul riconoscimento e la Conservazione della Flora Mediterranea. La prima parte del corso è finalizzata allo studio e alla comprensione della biodiversità, sistematica e filogenesi dei vegetali, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per il riconoscimento dei principali gruppi e specie caratteristiche della flora vascolare italiana. La seconda parte è finalizzata allo studio delle strategie di conservazione, valorizzazione ed uso sostenibile delle risorse vegetali.
Programma
Generalità sulla biodiversità vegetale e tendenze evolutive. Relazioni filogenetiche nei principali gruppi di piante vascolari. Rapporti filogenetici nelle Angiosperme. Principali ordini e famiglie di Monocotiledoni e Dicotiledoni. Tipi di riproduzione. Strumenti essenziali per il riconoscimento dei principali gruppi di vegetali ed in particolar modo delle specie più indicative della flora vascolare mediterranea. Convenzioni sulla tutela della biodiversità vegetale e cenni sul quadro normativo. La perdita di habitat e l’estinzione di specie. Liste rosse della flora minacciata. Strategie di conservazione in situ ed ex situ: Aree Protette; Orti Botanici; Banche del Germoplasma; Erbari. Esempi regionali di provvedimenti adottati per la conservazione in situ ed ex situ di specie a rischio di estinzione.
Alle lezioni teoriche si aggiungeranno esercitazioni di laboratorio ed esercitazioni di campo, visita della Banca del Germoplasma e dei musei della Sapienza: Erbario, Orto Botanico, escursioni in alcune aree naturali protette del Lazio.
E’ previsto l’apprendimento dell’uso delle chiavi analitiche per la determinazione delle specie più caratteristiche della flora vascolare italiana. Allestimento di un erbario (facoltativo).
L'esame prevede la sola prova orale
Testi consigliati:
Mauseth J. D., 2014 – Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. Idelson-Gnocchi. Napoli.
Judd – Campbell - Kellogg - Stevens – Donoghue, 2007- Botanica Sistematica, un approccio filogenetico. Piccin. Padova.
Tripodi G., 2006 – Introduzione alla Botanica Sistematica. EDISES. Napoli.
Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G., 2002-2004 - Famiglie di Piante Vascolari italiane: 160. Università.“La Sapienza”. Roma.
Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2015: Botanica generale e diversità vegetale Piccin
Pignatti S., 1982 - Flora d’Italia. Edagricole. Bologna.
Richard B. Primack, Luigi Boitani, 2013. Biologia della conservazione. Zanichelli.
Danilo Russo, Cinzia Sulli, 2012- Conservazione della natura e gestione delle aree protette. Liguori Editore srl. Napoli.