Privacy Policy
INFORMATIVA ALL’INTERESSATO
Relativa al trattamento dei dati nell’ambito della piattaforma e-learning, ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27.04.2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito “Regolamento”) e del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, come modificato dal D.Lgs. n. 101 del 10.08.2018, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al Regolamento europeo.
Titolare del trattamento:
Università degli studi di Roma “La Sapienza” nella persona del legale rappresentante pro tempore domiciliato per la carica in Piazzale Aldo Moro n. 5, cap. 00185 - Roma
E-mail: rettricesapienza@uniroma1.it
PEC: protocollosapienza@cert.uniroma1.it
Responsabile della protezione dei dati:
E -mail: responsabileprotezionedati@uniroma1.it
PEC: rpd@cert.uniroma1.it
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PIATTAFORMA IDEA.UNIROMA1.IT
Base giuridica del trattamento
Ai sensi dell’art. 6, lett. e del Regolamento, “esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri” (finalità istituzionali)
Finalità e descrizione del trattamento:
I dati personali possono trattati per il corretto funzionamento delle piattaforme e-learning al fine di:
- monitorare il progresso e tracciare le attività svolte (lezioni seguite, esercizi completati, quiz sostenuti);
- valutare il livello di comprensione e l’avanzamento nel corso;
- personalizzare l’apprendimento e fornire supporto alla didattica;
- analizzare e produrre report per docenti, tutor e amministratori;
- garantire la sicurezza e gestire gli accessi;
- gestire permessi e ruoli (studente, docente, tutor e amministratore);
- assicurare la conformità alle normative sulla cybersecurity.
Natura dei dati personali strettamente necessari per perseguire la finalità descritta
Vengono trattati dati personali comuni: nome, cognome, indirizzo e-mail e dati di navigazione, necessari per garantire l’accesso e il corretto funzionamento della piattaforma e-learning.
La piattaforma e-learning utilizza cookie tecnici strettamente necessari al funzionamento del sistema. I cookie tecnici servono a garantire la sessione dell’utente, la sicurezza della piattaforma ed una navigazione efficiente delle pagine web, consentendo l’abilitazione di funzionalità essenziali.
In particolare, viene utilizzato un cookie di sessione denominato “MoodleSession”. È indispensabile che il browser sia configurato per accettare questo cookie al fine di garantire la validità dell’autenticazione durante la navigazione tra le pagine della piattaforma. La mancata accettazione della cookie policy comporta l’impossibilità di fruire del servizio. Al termine della sessione o alla chiusura del browser, il cookie “MoodleSession” viene automaticamente eliminato.
La piattaforma può utilizzare ulteriori cookie tecnici strettamente necessari al corretto funzionamento di specifiche funzionalità, alla sicurezza del sistema e all’ottimizzazione della navigazione, senza scopi di profilazione o trattamento dei dati personali oltre quanto strettamente necessario.
La piattaforma include aree collaborative (es. forum, chat) in cui gli utenti possono pubblicare autonomamente informazioni e dati personali. Tali dati, il cui inserimento non è richiesto né sollecitato dall'Ateneo, possono essere trattati per le sole finalità tecniche di erogazione del servizio e per garantirne la sicurezza, essendo una conseguenza inevitabile dell'utilizzo di tali strumenti. L'utilizzo di tali aree collaborative è soggetto al rispetto del Regolamento sull’utilizzo delle piattaforme e-learning dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Archiviazione e conservazione
I dati personali verranno conservati in formato digitale per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità indicate nella presente informativa, e in conformità alla normativa nazionale e europea applicabile, incluso il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
I log degli utenti vengono conservati per un periodo massimo di 365 giorni esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle attività e gestione operativa della piattaforma, nel rispetto dei principi di minimizzazione, proporzionalità e integrità dei dati.
La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti per le finalità sopra indicate avvengono su server ubicati all’interno dell’Università e/o su server esterni di fornitori di servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa. Tali fornitori possono venire a conoscenza dei dati personali degli interessati solo ai fini della prestazione richiesta e sono debitamente nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.
In particolare, è stata nominata Responsabile del trattamento la società “Mediatouch 2000”
Note sui diritti dell’interessato
Si informa che l’interessato potrà chiedere al Titolare del trattamento, ricorrendone le condizioni, l’accesso ai dati personali ai sensi dell’art. 15 del Regolamento, la rettifica degli stessi ai sensi dell’art. 16 del Regolamento, la cancellazione degli stessi ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (ove quest’ultima non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare, in caso di contenzioso giudiziario, l’Università ed i professionisti che li hanno trattati) o la limitazione del trattamento ai sensi dell’art. 18 del Regolamento, ovvero potrà opporsi al loro trattamento ai sensi dell’art. 21 del Regolamento,
Il diritto alla portabilità (Art. 20) non si applica al trattamento istituzionale (basato sull'Art. 6(1)(e)). Si precisa che tale diritto potrebbe trovare applicazione solo con riferimento ai dati trattati nell'ambito dei "Servizi Opzionali" qualora l'utente abbia prestato il consenso esplicito.
Modalità di esercizio dei diritti e reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali
Fermo restando quanto sopra specificato, l’interessato può far valere i suoi diritti ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR utilizzando i dati di contatto indicati a pag. 1 della presente informativa. Per ulteriori informazioni, può consultare il Vademecum per l’esercizio dei diritti pubblicato sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-privacy nell’apposita sezione “Esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali”.
In caso di violazione delle disposizioni del Regolamento, Lei ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo ai sensi dell’art. 77 del Regolamento. In Italia tale funzione è esercitata dal Garante per la Protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it).
Categorie di interessati
- Personale docente;
- personale tecnico-amministrativo;
- studenti;
- utenti iscritti alle piattaforme E-Learning
Categorie di destinatari
L’accesso ai dati raccolti per le finalità di cui sopra è consentito al Titolare, a soggetti interni all’Ateneo da lui delegati come gli Amministratori di Sistema e incaricati al trattamento o a soggetti esterni (fornitori del servizio) in qualità di Responsabili del Trattamento, debitamente nominati come da art.28 del GDPR, per lo svolgimento di lavori di assistenza, supporto e manutenzione necessari al corretto funzionamento della piattaforma o per la gestione di ulteriori funzionalità aggiuntive.
Al di fuori dei casi di cui sopra, i dati non saranno comunicati a terzi se non per ottemperare ad obblighi di legge o rispondere ad istanze legali e giudiziarie e non saranno in alcun modo diffusi.
SERVIZI OPZIONALI
Durante la navigazione su e-learning, Sapienza può proporre servizi aggiuntivi opzionali di terze parti (con le quali l’Ateneo avrà modo di stipulare accordi per finalità di ricerca, studio) per il miglioramento dell’esperienza didattica. L’utente può esprimere il consenso esplicito, per poter usufruire del servizio, al trasferimento e al trattamento dei dati personali proposto dall'azienda esterna o scegliere rifiutare il servizio opzionale. L'azienda esterna, prima del consenso, mostrerà la propria informativa per il trattamento dei dati che ne descrive le modalità e la tipologia dei trattamenti.
Qualora l’utente presti il proprio consenso, Sapienza, in relazione alla specifica tipologia di strumento utilizzato, potrà trasmettere e/o ricevere i dati personali di cui alla presente informativa – come descritti nella sezione ‘Finalità e descrizione del trattamento’ – ai fini dell’attivazione e dell’utilizzo del servizio aggiuntivo opzionale fornito da soggetti terzi.
Comunicazione e Trasferimento all’estero
I dati raccolti sono conservati in Italia e non saranno oggetto di trasferimento in altri paesi.