Il corso, articolato in tre moduli/ nuclei didattici, si propone di introdurre i fondamenti teorici e i principi metodologici della valutazione della personalità nell' ambito della salute, del lavoro e giuridico, ponendo particolare attenzione alla valutazione delle potenzialità che costituiscono risorse personali determinanti per l'adattamento. Inoltre, particolare attenzione sarà posta agli aspetti etici legati alla valutazione psicologica.


Il Modulo 1 affronta il tema delle differenze individuali relativamente ai tratti di Personalità e al Temperamento (16 ore di lezione frontali/lezioni capovolte, 2 CFU) e della valutazione della personalità e del temperamento (12 ore di laboratorio – 1 CFU). Per quanto riguarda le ore di laboratorio si prevede l’auto-somministrazione, lo scoring e l’interpretazione del profilo dei seguenti questionari: Big-Five Questionnaire, 16-Personality Factors, Adult Temperament Questionnaire). Le attività di laboratorio, che si articolano sia in lavoro individuale che in piccoli gruppi, offrono l’opportunità di imparare a padroneggiare gli strumenti per la valutazione delle caratteristiche temperamentali e di personalità, e ad interpretare i risultati, riconoscendone i punti di forza e di debolezza.

Il Modulo 2 affronta il tema della valutazione della personalità secondo il modello social-cognitivo (16 ore di lezione frontali/lezioni capovolte, 2 CFU) e della valutazione delle convinzioni di autoefficacia in diversi domini di funzionamento (12 ore di laboratorio – 1 CFU). In particolare, per quanto riguarda le ore di laboratorio si prevede l’auto-somministrazione, lo scoring e l’interpretazione del profilo di questionari che valutano l’Autoefficacia in vari contesti e domini di funzionamento. Inoltre, si prevedono attività in piccoli gruppi per la lettura e l’interpretazione di casi singoli. Gli studenti dovranno analizzare i casi presentati e scrivere una restituzione della valutazione, integrando le informazioni provenienti dalle misure per la valutazione dei tratti (tematica affrontata nel Modulo 1) e dell’auto-efficacia.


Infine, il Modulo 3 affronta il tema della valutazione della personalità relativamente agli aspetti disfunzionali (16 ore di lezione frontale/lezioni capovolte, 2 CFU) e della valutazione degli aspetti disfunzionali (12 ore di laboratorio – 1 CFU). In particolare, per quanto riguarda le ore di laboratorio si prevede un appprofondimento sull’interpretazione del profilo dei seguenti questionari: Cognitive Behavioural Assessment (CBA), Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI), Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI). Inoltre, si prevedono attività in piccoli gruppi per la lettura e l’interpretazione di casi singoli, imparando a riconoscere e esaminare il funzionamento adattivo e disadattivo della personalità.

Testi consigliati

Tutti gli studenti dovranno studiare per l’esame i seguenti testi:
• Sanavio E., Sica C. I test di valutazione della personalità, Inventari e questionari. Il Mulino, Bologna.
• Caprara G.V. (a cura di), La valutazione dell’autoefficacia. (2001), Erickson, Trento.

Per le attività di Laboratorio il docente fornirà’ dispense e ulteriori materiali didattici. Questi verranno resi disponibili durante le lezioni e tramite la piattaforma e-learning.
Per l’acquisizione dei prerequisiti, per gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Psicologia della Personalità, è necessario lo studio di:
• Caprara, G.V., Cervone, D. (2003). Personalità. Determinanti, Dinamiche e Potenzialità, Milano Raffaello Cortina (dal capitolo 1 al capitolo 8).