Il corso si articola in: una parte introduttiva, durante la quale verranno presentate le tendenze più avanzate, a livello internazionale, in campo biblioteconomico; un ciclo di incontri seminariali, dedicati ad analizzare alcuni casi di studio ed esperienze innovative. Sono previste anche visite guidate a biblioteche, allo scopo di conoscerne la struttura e osservarne il funzionamento.
Testi per la preparazione dell’esame
- Biblioteche e Biblioteconomia: princìpi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul G. Weston, Roma, Carocci, 2015.
- Giovanni Di Domenico, ISO 16439: un nuovo standard per valutare l’impatto delle biblioteche, “AIB Studi”, vol. 54 n. 2/3 (maggio/dicembre 2014), p. 325-329.
- L’impatto delle biblioteche pubbliche, a cura di Giovanni Di Domenico, Roma, AIB, 2012.
- L’impatto delle biblioteche accademiche, a cura di Giovanni Di Domenico, Roma, AIB, 2014.
Lezioni
I Semestre
Lunedì 13-15 aula A ex Studi Orientali (2 piano della Facoltà di Lettere)
Mercoledì 13-15 aula A ex Studi Orientali (2 piano della Facoltà di Lettere)
Venerdì 11-13 aula A ex Studi Orientali (2 piano della Facoltà di Lettere)
- Teacher: Giovanni Solimine