immagine%20base.jpg

Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti particolarmente significativi per la messa a punto degli strumenti teorici e della metodologia progettuale che ne caratterizzano lo sviluppo. Partendo dalle esperienze architettoniche della fine del XVIII secolo, il corso affronterà l’architettura dall’Illuminismo all’Eclettismo, la Rivoluzione Industriale, l’architettura del ferro e le diverse culture architettoniche dell’Ottocento e del primo Novecento, in Europa e negli Stati Uniti. Si proseguirà con lo studio delle avanguardie, della ricerca architettonica europea e americana tra le due guerre e dei suoi esiti nel secondo dopoguerra. L'architettura mondiale della fine del Novecento verrà affrontata in modo puntuale, esaminandone momenti e architetti specifici. Le caratteristiche tipologiche, formali, distributive, materiche e costruttive degli edifici saranno oggetto di studio approfondito.

Le lezioni comprenderanno spiegazioni relative a tematiche generali ed esempi specifici di analisi di particolari movimenti, monumenti, protagonisti, al fine di insegnare il metodo analitico da applicare a tutti gli argomenti del programma. Sono previste esercitazioni grafiche e teoriche per la valutazione in itinere della preparazione, nonché, per gli studenti frequentanti con assiduità, 3 seminari tematici, con valutazione, i cui esiti faranno media per il voto finale. Le lezioni in aula saranno alternate a visite di edifici, durante le quali gli studenti produrranno appunti grafici e schizzi di dettagli formali e tecnici, da portare in sede d'esame.

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base della storia dell'architettura dalla metà del 18° alla fine del 20° secolo, orientandosi nel tempo e nello spazio, riconoscendo i protagonisti, le opere e i movimenti particolarmente significativi, indicati nell'argomento delle lezioni (PROGRAMMA, pag. 2), presentando un'interpretazione critica del contesto storico-culturale e analizzando le soluzioni spaziali, distributive, materiche, tecnologiche e stilistiche di ogni edificio.