Orario settimanale:
Mercoledì: 13-15, Laboratorio 4 (3 piano, Sede Marco Polo);
Giovedì: 11-13, Laboratorio 4 (3 piano, Sede Marco Polo).
Obiettivi del corso:
a) Definizione della nozione di tedesco accademico (Wissenschaftsdeutsch) e generi testuali della ricerca accademica (testi per pubblico specialistico e semi-specialistico: articolo scientifico, abstract, peer review, Referat, Hausarbeit; testi per pubblico non specialistico: testi di divulgazione, manuali).
b) Caratteristiche linguistiche della lingua accademica tedesca in relazione alla funzione della comunicazione accademica e in prospettiva contrastica con la lingua accademica italiana.
Verranno prese in esame le strategie linguistiche delle due lingue attraverso le quali l'autore del testo accademico fa riferimento a se stesso cercando di mantenere l'obiettività e la distanza dal contenuto (per il tedesco: uso del passivo, costruzioni nominali, costruzioni impersonali con lassen, l'uso di man e di wir, etc). Si esamineranno poi le strategie attraverso le quali il testo accademico realizza l'intertestualità – che è un aspetto fondamentale della comunicazione accademica in quanto ogni testo scientifico rappresenta un contributo alla conoscenza scientifica comune –come per esempio le forme di citazione,le indicazioni della fonte e i rimandi. Un'altra caratteristica della lingua accademica è la presenza di una chiara argomentazione articolata in maniera logica in cui i risultati o le tesidi un autore vengono discussi in relazione alla conoscenza acquisita. Per questo nel testo accademico sono presenti strategie specifiche per argomentare in modo efficace e anche critico e per mettere in evidenza gli elementi di novità della propria proposta rispetto ai lavori di altri autori.
c) Analisi e traduzione di diversi testi di linguistica appartenenti alle seguenti tipologie testuali:
i) L'articolo scientifico;
ii) L'abstract;
iii) La peer-review;
iv) Il manuale specialistico.
- Teacher: Federica Cognola