Al completamento del Corso lo studente dovrebbe essere in grado di
- Saper definire i principali parametri farmacocinetici, spiegarne l'uso
pratico e definire lo stato stazionario e come lo si raggiunge - Comprendere i principi della variabilità della risposta farmacologica e
conoscere i principi della Farmacogenetica allo scopo di individuare
possibili applicazioni nella pratica clinica della Farmacoterapia - Conoscere le tipologie di Reazioni Avverse ai Farmaci allo scopo di distinguerle e valutarne la gravità
- Conoscere la metodologia della Farmacovigilanza e comprenderne l'utilità applicativa
- Comprendere le modalità in cui si verificano le interazioni
farmaco-farmaco e farmaco-cibo, descriverne i possibili meccanismi
farmacocinetici ed elencare qualche esempio - Conoscere i principi
che governano le modalità di sviluppo dei farmaci nelle varie fasi di
Sperimentazione pre-clinica e Clinica e comprenderne la metodologia di
base - Conoscere la metodologia di base per l'Analisi di Valutazione degli interventi farmacologici
- Conoscere gli strumenti di base per la valutazione della Qualità della
Vita correlata alla salute e i principi del loro impiego nell'analisi
Farmacoeconomica - Conoscere i farmaci oppioidi e le modalità di impiego avanzato degli stessi nella Terapia del Dolore.
- Teacher: GIOVANNI SEBASTIANO Alema