Le forme del discorso filosofico nella Cina antica: le “annotazioni di conversazioni”  

Questo modulo si propone di analizzare un particolare genere letterario che, a partire dall’epoca Song, attingendo ad una tradizione sviluppatasi in seno al Buddismo Chan, documenta le conversazioni intercorse tra maestro e discepoli, in diversi ambiti filosofici, compreso il Confucianesimo. 

Il modulo si incentra sullo studio di una selezione di brani tratti dal  Zhuzi yulu, opera che dà conto, in modo vivace e dettagliato, del pensiero filosofico di Zhu Xi, attraverso, appunto, la registrazione delle sue conversazioni con i discepoli. 

Il modulo intende offrire agli studenti uno spazio di riflessione sulle seguenti questioni:

  1. Che rapporto intercorre tra la forma del discorso filosofico al tempo di Confucio e quella che nasce in epoca Song?
  2. Perché la dimensione aurale è così importante nella cultura cinese, ancorché la dimensione scritta rivesta indubbiamente un carattere privilegiato?
  3. In che modo, e su quali piani, è possibile attuare una comparazione tra le forme del discorso filosofico in Cina e nel mondo classico?      

Obiettivi formativi:  Analizzare la forma dialogica del discorso filosofico nella Cina antica non solo dal punto di vista teorico e comparativo ma anche, e soprattutto, dal punto di vista linguistico-grammaticale. In questo senso, il corso costituisce un’ opportunità per lo studente di consolidare la conoscenza della grammatica del cinese classico. 

Risultati di apprendimento:  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce la forma del discorso filosofico, ne comprende le caratteristiche linguistiche e culturali; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti più ampi nell’ambito della letteratura e della filosofia cinese, anche in prospettiva comparata, attraverso l’analisi delle affinità tra la forma del discorso filosofico yulu e altre forme aurali di trasmissione del sapere presenti nella letteratura storica (Guoyu) e nella critica del testo (shuhua ); 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riferire opinioni e tesi ai singoli autori studiati, mettendoli a confronto ed evidenziandone i punti di contatto e le difformità; 4. Capacità di apprendere: la studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma  sia applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini, sia nella preparazione dell’elaborato finale. 

Bibliografia e attività:

Preparare un book report su: 

1. J.B. Henderson, Scripture, Canon, and Commentary. A Comparison of Confucian and Western Exegesis, Princeton, PUP, 1991, cap. 2, pp. 38-61

data di consegna: 

mercoledì 15 maggio 2019, ore 16:00  studio Prof.ssa Corsi

2. Daniel K. Gardner, Chu Hsi. Learning to be a Sage: 3-56. 

data di consegna: 

mercoledì 22 maggio 2019, ore 16:00 studio Prof.ssa Corsi 

https://ctext.org/dictionary.pl?if=en&id=586800