Il corso offre una panoramica dei principali temi di scienza delle finanze e degli strumenti logico-matematici necessari a comprenderne le implicazioni quali-quantitative. A partire da una trattazione puramente qualitativa dei singoli argomenti, lo studente è inviato a rielaborare in chiave quantitativa i principali contenuti presentati.
Il corso si articola in cinque parti: 1) l’economia del benessere come guida per il ruolo dello Stato; 2) l’intervento pubblico in presenza di fallimenti del mercato; 3) aspetti fondamentali dell’imposizione fiscale; 4) imposte sul reddito, sulle società e sui consumi; 5) politiche di contrasto alla povertà.
Orario delle lezioni:
giovedì (lezione) e lunedì (esercitazione) dalle ore 13 alle ore 15 in via telematica (vedi link su Bacheca Docente).
Orario di ricevimento
In via ordinaria, il ricevimento avviene con cadenza settimanale il lunedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00, possibilmente previa prenotazione via email. E' possibile, inoltre, richiedere al Docente di svolgere il ricevimento in modalità telematica attraverso Google Meet (per accedere è necessario avere un indirizzo email Sapienza) o Skype. In considerazione dell'emergenza sanitaria in corso (e comunque in caso di necessità) è possibile concordare con il Docente orari di ricevimento diversi da quelli indicati.
Libro di testo:
G. Campa, 2017, Economia e finanza pubblica, UTET: Torino.
N.B. Sono escluse dal programma le parti seguenti:
- Appendice Cap. 1 (pp. 37-39)
- par. 2.6 e 2.7 (pp. 48-52)
- par. 3.3.4 (pp. 64-67)
- par. 4.1 (pp.79-89)
- par. 4.3, 4.4, 4.5, 4.6 (pp. 91-99)
- par. 4.9 (pp. 101-103) + Appendice Cap. 4 (pp.103-114)
- par. 6.3, 6.4 e 6.6 (pp. 166-170)
- par. 7.7 e 7.7 (pp. 186-189) + Appendice Cap.7 (pp.194-197)
- par. 8.12 (pp.235-238) + Appendice Cap.8 (pp. 238-239)
- par. 9.5, 9.6 e 9.7 (pp. 249-252)
- par. 12.5 e 12.6 (pp.318-325)
- Capp. 14-15-16-17 (pp. 343-414)
- par. 18-11 (pp.442-444)
- Cap. 19 (pp. 447-457)
- Docente: ANDREA Salustri