Il Corso mira ad offrire allo studente un inquadramento dei profili istituzionali e delle discipline settoriali che compongono il diritto dell'ambiente, ponendo particolare attenzione al rapporto tra l'ordinamento nazionale e gli ordinamenti sovranazionali, nonché al rapporto tra l'ambiente, il paesaggio e il governo del territorio.
Questi i principali argomenti del corso:
La “giuridificazione” dell’interesse ambientale: profili storici
Il problematico rapporto tra ambiente e sviluppo: brown, green e blue economy
La tutela dell’ambiente nell’ordinamento internazionale ed europeo
La dimensione costituzionale dell’ambiente
Ambiente, paesaggio e governo del territorio
Il riparto di competenze normative e amministrative
L’organizzazione amministrativa a tutela dell’ambiente
Le fonti e i principi tipici del diritto dell’ambiente
Procedimenti amministravi generali e individuali a tutela dell’ambiente. Il rapporto con la pianificazione territoriale
L’interesse ambientale nel procedimento amministrativo: istruttoria, partecipazione e informazione. I limiti alla semplificazione
I procedimenti ambientali specifici: Vas, Via e Aia
Strumenti di mercato a tutela dell’ambiente. Gli appalti verdi
Le certificazioni ambientali
La responsabilità per danno all’ambiente
Le bonifiche ambientali
La disciplina dei rifiuti e l’economia circolare
La disciplina delle acque
Energia e fonti rinnovabili
La tutela dell’aria e l’inquinamento atmosferico
Difesa del suolo e tutela della biodiversità
Testi di riferimento
G. Rossi (a cura di), Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, 2017 (per i soli frequentanti limitatamente alle pagine da 3 a 310).
Lezioni
Le lezioni si terranno il mercoledì dalle ore 16 alle ore 19 (Aula dei seminari dell’Istituto di diritto pubblico) e il giovedì dalle 10 alle 13 (Aula 6).
L’inizio è previsto per giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 10.
Ricevimento
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, il docente riceverà gli studenti il giovedì alle ore 13 presso l’Istituto di diritto pubblico.
- Docente: Alfredo MOLITERNI