Programma

Obiettivi dell’insegnamento

Il corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi al progetto di paesaggio, dalla comprensione ed interpretazione della dimensione paesaggistica del territorio alla individuazione delle azioni progettuali secondo un processo che dalla diagnosi all'intervento è in costante e diretta relazione con azioni di innovazione del paesaggio. 

 

Programma

Il corso intende promuovere una riflessione critica ed una sperimentazione progettuale rivolta alla dimensione paesaggistica dell’habitat contemporaneo. 

Il corso è articolato in comunicazioni teoriche, ex cathedra e in una sperimentazione progettuale applicata al quartiere della Magliana nella città di Roma.

Le lezioni hanno per argomento:

- la lettura e la comprensione dei fenomeni propri dell’habitat contemporaneo;

- i principali caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo, individuati e analizzati attraverso casi studio scelti in ambito internazionale;

- approfondimenti teorico-critici intorno al rapporto tra progetto, storia, conservazione e innovazione nel paesaggio urbano e tra progetto e sostenibilità ambientale;

La conoscenza e la capacità di orientamento tra le problematiche sopra indicate è parte del processo progettuale e concorre alla formazione di un approccio per affrontare temi e condizioni spaziali caratterizzati dalla compresenza di scale e dimensioni diverse, dalla presenza di qualità che sfuggono alle tradizionali categorie del progetto di architettura e di urbanistica.

 

Sperimentazione progettuale

La sperimentazione progettuale ha il suo centro d’interesse nella capacità di interpretare e rielaborare le criticità del contesto oggetto di intervento sperimentando modalità d’indagine transcalare, finalizzata ad individuarepunti, strati, caratteri e condizioni del palinsesto paesaggistico sui quali agire perché dotati di quelle potenzialità da consentire un cambiamento di significato operando piccole e discrete trasformazioni.

Una sperimentazione fortemente orientata verso l’evoluzione dei comportamenti delle persone nei confronti del proprio habitat quale spunto per la ricerca di nuove funzioni e di nuovi caratteri espressivi.

 

Tale sperimentazione avverrà prevalentemente secondo la modalità di laboratorio durante le ore di lezione e presuppone il concorso di ciascun studente alla redazione di una o più ipotesi progettuali, essa è articolata in elaborati grafici in formato A1 i cui contenuti sono:

1. lettura/interpretazione del luogo (a. percettiva: fotografie, disegni, fotomontaggi; b. morfologica: sistemi, elaborazioni cartografiche)

2. obiettivi e strategia di progetto (a. ideogrammi e programma di intervento; b. masterplan di progetto: planimetria d’insieme, sezioni, modelli 3d e/o plastici)

3/4. progetto (a. impianto: pianta, prospetti, sezioni; b. sistemi di progetto, c. visioni tridimensionali)

Le scale di rappresentazione verranno precisate durante lo svolgimento delle attività.

Durante il corso verranno proposte esercitazioni ed extempore su approcci, temi, dispositivi e procedure che concorrono al progetto.

 

Modalità di esame

L’esame consiste nella:

- presentazione e discussione critica degli elaborati progettuali (per i gruppi, fino ad un massimo di 3 componenti, il numero delle tavole aumenta di una per ogni componente oltre il primo);