OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo generale:
Il corso mira a fornire agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione una conoscenza di base sulla storia dell’integrazione europea, sulla sua struttura istituzionale e sul suo funzionamento. Particolare attenzione verrà prestata al profilo della tutela dei diritti umani nell’UE e a quello delle politiche dell’UE in materia di istruzione e formazione.

Obiettivi specifici:
1) Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base della storia dell’integrazione europea, della sua struttura istituzionale e dei principi fondamentali del suo ordinamento giuridico. Conosceranno bene il contenuto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e avranno approfondito le politiche europee nel settore dell’istruzione e della formazione.
2) Questo tipo di conoscenze consentirà agli studenti di comprendere meglio l’effettivo ruolo rivestito dall’Unione europea in rapporto a quello degli Stati nazionali nella regolamentazione di molteplici settori di intervento.
3) Sviluppo di competenze trasversali:
- le lezioni frontali sono strutturate in modo da consentire agli studenti la discussione degli argomenti trattati, così da favorire lo sviluppo di capacità di giudizio critico;
- durante il corso verrà progressivamente spiegato agli studenti dove reperire con facilità, mediante il sito Internet dell’Unione europea, le informazioni relative agli argomenti non approfonditi durante le lezioni, in modo da offrire loro strumenti per futuri studi e ricerche.

PREREQUISITI

Nessuno. Tuttavia è utile e apprezzabile una certa familiarità con il linguaggio giuridico.

PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO

Parte I (30 ore, 6 settimane): che cos’è e come funziona l’Unione europea (lineamenti di storia dell’integrazione europea, il sistema istituzionale dell’UE, principi fondamentali di diritto dell’UE).
Parte II (10 ore, 2 settimane): la tutela dei diritti umani nell’Unione europea (la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea).
Parte III (8 ore, 2 settimane): politiche e interventi dell’Unione europea in materia di istruzione e formazione.

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Lezioni frontali con l'aiuto di slides ad altri materiali audiovisivi, inclusa la navigazione nel sito web dell'Unione europea. Verrà incoraggiata l'interazione fra docente e studenti. La prima parte della lezione verrà dedicata all'esposizione dell'argomento, mentre la parte finale alle domande degli studenti. Senza preavviso, verranno periodicamente somministrati agli studenti questionari di autovalutazione dell'apprendimento, la cui correzione avverrà collettivamente.

MODALITA' DI VALUTAZIONE

Esame orale al termine del corso consistente in 4 domande (due sulla prima parte del programma e due rispettivamente sulla seconda e sulla terza parte), con le quali si valuterà la capacità di apprendimento critico e non soltanto mnemonico.
Durante il corso potrà essere concordata con gli studenti frequentanti una prova intermedia di esonero (facoltativa) in forma di questionario con risposte aperte. In caso di risultato positivo, gli studenti saranno esonerati dal portare all’esame orale la parte I del programma. Il voto conseguito alla prova scritta e quello conseguto all'esame orale contribuiranno con pari peso alla formazione del voto finale.

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

Il programma d'esame è identico per frequentanti e non frequentanti e consta di tre parti:

Per la Parte I:
- Come funziona l’Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2014 (può essere scaricato gratuitamente da qui: https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/9a6a89dc-4ed7-4bb9-a9f7-53d7f1fb1dae/language-it/format-PDF/source-46173705);
- K. D. Borchardt, L’ABC del diritto dell’Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2011 (può essere scaricato gratuitamente da qui: https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/f8d9b32e-6a03-4137-9e5a-9bbaba7d1d40/language-it/format-PDF/source-46174569);
- Commissione europea, L’Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2017 (può essere scaricato gratuitamente da qui: https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/009305e8-2a43-11e7-ab65-01aa75ed71a1/language-it/format-PDF/source-46174807).
Occorre studiare tutti e tre questi libri, non sono in alternativa fra loro. Tuttavia, molte informazioni sono ripetute nei tre testi. Questa prima parte del programma d’esame potrà essere oggetto di una prova di esonero scritta durante lo svolgimento del corso.

Per la parte II:
P. Celle e M. Parodi, La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Roma, Aracne, 2016 (limitatamente alle seguenti parti: cap. I solo parr. 1-2-3-5-8; cap. II tutto; cap. III tutto; cap. IV tutto; cap. IX, cap. XII).
Oltre all’edizione cartacea del libro è anche disponibile, a un prezzo inferiore, l’edizione in pdf: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854889811

Per la parte III:
D. Capperucci, La scuola in Europa. Politiche e interventi dell’Unione europea in materia di istruzione e formazione; Milano, Franco Angeli, 2013 (limitatamente a primi 3 capitoli, escluso il quarto).