INTRODUZIONE (Cap 1 - Architettura dei Calcolatori) 
- Approccio strutturale 
- Pietre miliari nell'architettura dei computer 
- Tipologie di computer 
- Unità metriche 
ORGANIZ. DEI SISTEMI DI CALCOLO (Cap 2 - Architettura dei Calcolatori) 
- Processori 
- Memoria principale 
- Memoria secondaria 
- Input/Output 
LIVELLO LOGICO DIGITALE (Cap 3 - Architettura dei Calcolatori) 
- Porte logiche e algebra di Boole 
- Circuiti logici digitali elementari 
- Memoria 
- Chip della CPU e bus 
- Esempi di Chip della CPU 
- Esempi di bus 
- Interfacce 
LIVELLO DI MICROARCHITETTURA (Cap 4 - Architettura dei Calcolatori) 
- Esempio di microarchitettura 
- Esempio di ISA:IJVM 
LIVELLO DI ARC. DELL'INSIEME D'ISTRUZIONI (Cap 5 - Architettura dei Calc.) 
- Panoramica del livello ISA 
- Tipi di dati 
- Formati delle istruzioni 
- Indirizzamento 
- Tipi di istruzioni 
- Flusso di controllo 
LIVELLO DEL SISTEMA OPERATIVO (Cap 1,2,3,4,5,6 - I Moderni Sistemi Oper.) 
- INTRODUZIONE 
- PROCESSI E THREAD 
- GESTIONE DELLA MEMORIA 
- FILE SYSTEM 
- INPUT/OUTPUT 
- DEADLOCK 
LIVELLO DEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO (Cap 7 - Architettura dei Calc.) 
- Introduzione al linguaggio assemblativo 
- Macroistruzioni 
- Il processo di assemblaggio 
- Collegamento e caricamento 
ARCHITETTURE PER IL CALCOLO PARALLELO (Cap 8 - Architettura dei Calcolatori e Cap 8 - I moderni Sistemi Operativi) 
- Parallelismo nel chip 
- Coprocessori 
- Multiprocessori 
- Multicomputer 
- Virtualizzazione