DIRITTO AMMINISTRATIVO 1
Prof. Marcello Clarich
A) MATERIALE DIDATTICO OBBLIGATORIO:
1) MANUALE: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, il Mulino, V ed., 2022, ad eccezione del Cap. XIV.
2) Legge 7 agosto 1990, n. 241 sul procedimento amministrativo (versione aggiornata al 2019 da scaricare su www.normattiva.it e da portare a lezione).
3) SENTENZE (oggetto di esercitazione scritta e di correzione in aula, oltre che di esame. Le domande e le risposte tipo saranno pubblicate sulla piattaforma e-learning raggiungibile cliccando sul nome del corso).
B) DIDATTICA:
- Il criterio didattico suggerito per la preparazione dell’esame è quello di approfondire ogni istituto trattato nel manuale focalizzando l’attenzione sulla definizione astratta, sul relativo riferimento normativo ove esistente (da consultare per esteso su un codice delle leggi amministrative o sul sito www.normattiva.it) e sugli esempi concreti riportati nel manuale.
- Le esercitazioni senza attribuzione di un votohanno ad oggetto le sentenze di cui al punto 3).Si svolgeranno con cadenza di regola settimanale e consisteranno nella risposta a una serie di quesiti e/o nella formulazione di massime giuridiche e/o in un executive summary del caso. La sentenza sulla quale verte l’esercitazione verrò comunicata con qualche giorno di anticipo e potrà essere consultata nel corso dell’esercitazione. Le sentenze di cui al punto 3) costituiscono, come già precisato, materiale didattico obbligatorio. Ad ogni esercitazione seguirà un’apposita correzione in aula. Non è prevista l’attribuzione di punteggi o voti che possano rilevare ai fini della valutazione finale. Le domande e le risposte tipo relative all'esercitazione saranno pubblicate sulla piattaforma in una sezione apposita.
Gli esami si terranno in presenza e in forma scritta e orale. Gli studenti che si prenotano all'esame e che decidono di non presentarsi, sono pregati di avvisare mandando una email al Prof. Clarich (marcello.clarich@uniroma1.it), alla dott.ssa Valeria Pietrella (valeria.pietrella@uniroma1.it) o all'avv. Marra (giuliana.marra@uniroma1.it). Questo al fine di consentire alla cattedra di organizzare le commissioni esaminatrici in numero adeguato rispetto al numero degli studenti esaminandi.
C) SITI DI CONSULTAZIONE
- Sentenze dei giudici amministrativi: www.giustizia-amministrativa.it;
- Sentenze della Corte Costituzionale: www.cortecostituzionale.it;
- Atti normativi: www.normattiva.it
D) ALTRE INDICAZIONI
- Gli studenti che abbiano necessità di chiarimenti sul manuale e sugli altri materiali didattici possono inviare una e-mail al prof. Marcello Clarich (marcello.clarich@uniroma1.it), all’avv. Francesca Romani (francesca.romani@uniroma1.it), all'avv. Giuliana Marra (giuliana.marra@uniroma1.it) e alla dott.ssa Valeria Pietrella (valeria.pietrella@uniroma1.it)
- Tutti gli studenti, anche quelli che hanno frequentato il corso negli anni precedenti, sono tenuti a preparare l’esame seguendo il presente programma.
- Docente: MARCELLO CLARICH