L'obiettivo principale di questo corso è quello di introdurre gli studenti alle principali teorie, concetti e metodi di ricerca rilevanti per la psicologia sociale.

Il corso si propone in particolare di evidenziare alcune delle principali risposte che la psicologia sociale ha fornito rispetto ai seguenti interrogativi:

- Come le persone si formano un giudizio sui fenomeni sociali? (processi automatici, schemi, atteggiamenti);

- Come si formano l'impressione degli altri e spiegano il loro comportamento? (percezione sociale, attribuzione causale, stereotipi);

- Come ci formiamo un’immagine di noi stessi? (concetto di sé, autostima e autoefficacia);

- Come le persone rappresentano se stesse e gli altri in quanto parte di categorie e gruppi sociali? (identità sociale);

- Come cambiano opinioni e giudizi? (persuasione, influenza sociale, polarizzazione);

- Come il comportamento si modifica in presenza degli altri? (processi all'interno dei gruppi, relazioni tra i gruppi, conflitto e cooperazione, pregiudizio, il comportamento pro-sociale e anti-sociale);

- Come possiamo comprendere alcuni dei fenomeni sociali classici e contemporanei, come la migrazione, il terrorismo, il conflitto?

 

Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici.

Le lezioni frontali saranno utilizzate soprattutto in riferimento alla parte teorica del corso che riguarda i principali temi della psicologia sociale e gli argomenti centrali della metodologia. Le lezioni frontali saranno svolte con l'ausilio di slide che saranno messe a disposizione su e-learning del Moodle piattaforma. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione interattiva da parte degli studenti, la riflessione sui temi proposti e la connessione delle nozioni psico-sociali con gli esempi di vita reale.

Attività teorico-pratiche, da svolgere sia individualmente che in gruppo, caratterizzeranno invece la parte relativa al laboratorio. Esse saranno proposte per favorire l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa. Nello specifico, le attività previste sono le seguenti:

1)    Partecipazione ad attività di ricerca della docente (attività individuale)

2)    Presentazione di filmati e riflessione critica (attività d’aula)

3)    Resoconto e discussione di articoli scientifici (attività svolta individualmente oppure in piccoli gruppi e discussa con tutta la classe), oppure la scrittura di una tesina.

4)    La messa a punto di un piccolo progetto di ricerca, conduzione e presentazione dei risultati in classe (attività svolta in piccoli gruppi).

Testi di riferimento

 

  1. 1.    Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2016).Psicologia sociale: teorie e applicazioni. Pearson.
  2. 2.    Mannetti, L.(2002). Psicologia sociale, Roma, Carocci.
  3. 3.    Giacomantonio, M., Mannetti, L.,(2016). Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma, Carocci.

 

Modalità d’esame

 

La modalità di esame sarà scritta e si baserà sui libri di testo consigliati e sul materiale didattico posto su elearning della piattaforma Moodle.

Il corso prevede la possibilità di partecipare a tre esoneri o pre-accertamenti per gli studenti che partecipano a almeno 70% delle lezioni. Ogni esonero consiste in una prova scritta con 26 domande a scelta multipla e cinque domande a risposta aperta sintetica. A ciascuna domanda di scelta multipla verrà attribuito un punto se risposta corretta, mentre a ciascuna domanda a risposta aperta verrà assegnato un punteggio tra 0 e 1. La prova di esonero ha una durata massima di 60 minuti. Il terzo esonero coincide con la data d'appello d'esame.

Gli studenti che non possono o non vogliono fare gli esoneri, e coloro che non li superano, devono sostenere l'esame finale. Esso consiste in una prova scritta composta di 52 domande a scelta multipla + cinque domande a risposta aperta. La prova ha una durata massima di 120 minuti. La valutazione degli esoneri e dell'esame finale avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.