Obiettivi dell’insegnamento

Il corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi al progetto di paesaggio, dalla comprensione ed interpretazione della dimensione paesaggistica del territorio alla individuazione delle azioni progettuali, ricorrendo anche a momenti operativi di verifica e secondo un processo che dalla diagnosi all'intervento è in costante e diretta relazione con le azioni di salvaguardia, gestione ed innovazione, nello spirito e nel dettato della Convenzione Europea del Paesaggio.

Programma

Il corso intende promuovere una riflessione critica ed una sperimentazione progettuale rivolta alla dimensione paesaggistica dell’habitat contemporaneo. 

Il corso è articolato in comunicazioni teoriche, ex cathedra e in una sperimentazione progettuale applicata nella Tenuta presidenziale di Castelporziano.

Le prime hanno per argomento:

- la lettura e la comprensione dei fenomeni propri dell’habitat contemporaneo;

- i principali caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo, individuati e analizzati attraverso casi studio scelti in ambito internazionale;

- approfondimenti teorico-critici intorno al rapporto tra progetto, storia, conservazione e innovazione nel paesaggio e tra progetto e sostenibilità ambientale;

La conoscenza e la capacità di orientamento tra le problematiche sopra indicate è parte del processo progettuale e concorre alla formazione di un angolo critico, un approccio, sia nel momento dell’analisi che in quello propositivo per affrontare temi e condizioni spaziali caratterizzati dalla compresenza di scale e dimensioni diverse, dalla presenza di qualità che sfuggono alle tradizionali categorie del progetto di architettura e di urbanistica.

La sperimentazione progettuale costituisce una verifica operativa della strumentazione metodologica acquisita. Ha il suo centro d’interesse nella capacità di interpretare e rielaborare i caratteri del contesto oggetto di intervento sperimentando modalità d’indagine transcalare, finalizzata ad individuare punti, strati, caratteri e condizioni del palinsesto paesaggistico sui quali agire perché dotati di quelle potenzialità da consentire un cambiamento di significato operando piccole e discrete trasformazioni.

Modalità d’esame

Il corso si sviluppa nella forma del laboratorio.

L’orario di lezione è da intendersi come tempo dedicato al lavoro di ciascuno studente in aula, a comunicazioni, lezioni e correzioni individuali e collettive.

La sperimentazione progettuale è articolata in 3 parti alle quali corrispondono altrettanti momenti di verifica intermedia ed elaborati grafici in formato A1:

1. lettura/interpretazione del luogo (a. percettiva: fotografie, disegni, fotomontaggi; b. morfologica: sistemi, elaborazioni cartografiche)- Strategie di intervento (ideogrammi e programma di intervento)

2. Tattiche d’azione, progetto (masterplan/impianto: planimetria d’insieme, sezioni, modelli 3d, sistemi di progetto)

3. Approfondimenti tematici(piante, prospetti, sezioni, viste)

 

L’esame consiste nella:

- presentazione e discussione critica degli elaborati progettuali costituiti da n.3 tavole A1 (per i gruppi, fino ad un massimo di 3 componenti, il numero delle tavole aumenta di una per ogni componente oltre il primo)

Bibliografia

 

Zagari Franco, Sul Paesaggio. Lettera aperta, Libria, Melfi, 2013

 

Roger Alain, Breve trattato sul paesaggio, Sellerio, Palermo, 2009 

 

Moore C.W., Mitchell W.J., Turnbull W., La poetica dei giardini, Franco Muzzio Editore, Padova 1991

 

Donadieu Pierre, Scienze del paesaggio. Tra teorie e pratiche, Edizioni ETS, Bologna, 2014

 

Celestini Gianni, L’architettura dei parchi a Barcellona. Nuovi paesaggi metropolitani, Gangemi, Roma 2002

 

Zagari Franco, Giardini – Manuale di progettazione, Mancosu Editore, Roma 2009

 

Riviste:

Lotus 157, City as nature

Lotu 155, Geografy in motion

Lotus 153, Commons

Lotus 152, Capability in Architecture

Lotus 150, landscape Urbanism

Lotus 149, Lotus in the Fields

Lotus 140, Sustainability?

Lotus 139, Landscape infrastructures

Lotus 128, reclaiming terrain

 

A+t n. 35-36, landscape urbanism strategies

A+t n. 37, landscape urbanism strategies

A+t n. 38, Strategy and tactics in public space

A+t, n. 25 – in Common I

A+t, n. 26 – in Common II

A+t, n. 27 – in Common III

A+t, n. 28 – in Common IV