Obiettivi del corso:

Fornire le conoscenze di base della zoologia generale in chiave evolutiva ed ecologica, incluse le chiavi di base della sistematica e tassonomia zoologica. Facilitare il riconoscimento dei taxa animali dai protozoi eterotrofi ai metazoi lofotrocozoi.

 

Descrizione dei contenuti:

Processi chimici e biologici alla base della vita animale, evoluzione chimica e origine della vita. Cellula procariota ed eucariota, la cellula animale, mitosi e meiosi. Cenni di evoluzione, sistematica e tassonomia. Livelli di organizzazione biologica (cellula, tessuto, organi, sistemi) e piani strutturali dei metazoi, simmetria e metameria. Fecondazione, sviluppo e morfogenesi nei metazoi diblastici e triblastici (fino ai Protostomi ). Evoluzione dei principali sistemi: tegumentario, scheletrico, digerente, escretore ed osmoregolatore, circolatorio, respiratorio, nervoso, riproduttore. Riproduzione asessuale e sessuale, determinazione del sesso. Ermafroditismo e partenogenesi, cicli riproduttivi. Teoria dell’evoluzione, sistematica zoologica e tassonomia. Posizione sistematica, architettura generale del corpo, riproduzione, sviluppo, habitat e riconoscimento di: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti,  Molluschi, Anellidi e Phyla minori di Protostomi Lofotrocozoi (Aceli, Mesozoi, Nemertini, Rotiferi, Acantocefali, Ectoprotti, Brachiopodi), Nematodi, Phyla minori di Protostomi Ecdysozoi. Piano strutturale e cenni di sistematica degli Artropodi.

Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza delle basi biologiche dell’evoluzione del vivente, delle componenti della cellula e dell’organismo, dell’origine e caratteristiche della pluricellularità. Conoscenza delle teorie evolutive e degli approcci filogenetici per lo studio della Diversità Animale (inclusi Protozoi). Conoscenza dei modelli evolutivi della pluricellularità e dell’architettura anatomica dei Metazoi. Conoscenza della diversità ed evoluzione dei principali sistemi e delle loro funzioni nei Metazoi (fino ai Protostomi). Conoscenza delle modalità riproduttive degli animali. Capacità di riconoscimento e descrittive dei taxa trattati nel corso, perlopiù a livello di classe e sottoclasse.