Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura

AA 2019-2020

Sapienza Università di Roma

 

 

Corso di Urbanistica

Programma del corso, attività di laboratorio, modalità d’esame e contenuti degli elaborati

 

Orario delle lezioni:

Lunedì dalle 13:00 alle 15:00 _ Aula 12

Mercoledì dalle 15:00 alle 20,00 _ Aula 27

Docente: prof. arch. Claudia Mattogno

 

Studio: Via Eudossiana, 18

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Tutor:

ing. Alessandro Corpacci

ing. Tullia Valeria Di Giacomo

ing.  Luna Kappler

arch. Elena Paudice

 

Telefono 06 44 585 172

 

Email: claudia.mattogno@uniroma1.it

 

Orario di ricevimento:

mercoledì dalle 11.30 alle 13,00 previo appuntamento

Obiettivi del corso

Scopo del corso è approfondire i principali temi della disciplina urbanistica, attraverso l’elaborazione teorica e progettuale chiamata a misurarsi con la scarsità di risorse e con le questioni sociali e ambientali che caratterizzano i territori contemporanei.

Il corso si svolge attraverso lezioni, esercitazioni e laboratori, letture e sopralluoghi, orientati ad apprendere e sperimentare gli strumenti teorici e operativi utili all’elaborazione di un progetto urbanistico. Questo è inteso come un percorso aperto di conoscenza, prefigurazione e modificazione dello spazio fisico, capace di misurarsi con la pluralità delle esigenze contemporanee.

L’osservazione, la descrizione, l’interpretazione e la trasformazione dello spazio fisico saranno sviluppate attraverso una logica interscalare per favorire la comprensione del sistema territorio nelle sue diverse componenti.

Gli argomenti centrali della trattazione riguardano la discussione delle principali tematiche emergenti: l’ambiente e il paesaggio; il principio della sostenibilità e della resilienza, i principi e criteri per una buona forma della città; le analisi morfologiche e funzionali dell'ambiente urbano; gli strumenti della pianificazione territoriale e urbana; i processi di progettazione partecipata.

 

Articolazione del corso

 

Fase Uno

(da fine ottobre a Natale)

Questioni urbane e problematiche emergenti. Leggere, interpretare e rappresentare lo spazio urbano attraverso il disegno, il racconto, la fotografia e la cartografia.

 

Fase Due

(da febbraio a Pasqua)

Le forme del piano. Riconoscere stratificazioni, criticità e risorse dello spazio urbano e progettare ipotesi di trasformazione.

 

Fase Tre

(da Pasqua a fine maggio)

La progettazione urbanistica. Trasformare lo spazio urbano attraverso i principi del disegno urbano.

 

Contenuti delle lezioni per temi

Le lezioni sono sviluppate attraverso approfondimenti teorici e metodologici e sono illustrate con riferimenti progettuali relativi ad esperienze della cultura urbanistica, moderna e contemporanea, prevalentemente europea.

La sequenza degli argomenti prevede tre tematiche principali, articolate al loro interno secondo una prospettiva temporale. Idee, questioni, principi insediativi e materiali urbani costituiscono il centro della riflessione teorica in stretta connessione con l'attività progettuale.

 

1. Questioni urbane e problematiche emergenti. La questione ambientale e il consumo di suolo. L’emergenza abitativa e la qualità urbana. La rigenerazione urbana. La mobilità sostenibile e le infrastrutture verdi.

 

2. Le forme del piano. Il governo del territorio. Generazioni di piani urbanistici e figure di riferimento. La pianificazione strategica. Piani Regolatori a Roma e forma della città.

 

3. Progettazione urbanistica e disegno urbano. Operazioni e regole del progetto urbanistico. Codici di buone pratiche. Il progetto degli spazi aperti in alcuni esempi di carattere internazionale.

 

Forme e fasi dell’esercizio progettuale. L’area di progetto

La parte applicativa del corso prevede un'esercitazione progettuale, suddivisa in esercitazioni e laboratorio che saranno svolti in aula e che saranno accompagnati da sopralluoghi, in parte guidati e in parte in forma autonoma.

L’area di studio è localizzata lungo la via Tiburtina, all’interno del GRA, all’altezza dell’incrocio con via di Tor Cervara, compresa tra via Tivoli e via Padre Lino da Parma. 

Lo scopo dell’esercitazione progettuale risiede nel prefigurare uno schema di assetto volto alla riqualificazione dell’area, gravemente compromessa da dismissioni industriali, degrado ambientale, incoerenze del sistema della mobilità. Le proposte di riqualificazione dovranno essere in grado di confrontarsi con i processi di trasformazione in atto, accogliere istanze di riconnessione ambientale, coniugarsi con le esigenze di salvaguardia richieste dalla presenza dell’Aniene. Le scelte per la riqualificazione urbana saranno specificate attraverso una serie di interventi articolati di recupero, sostituzione e ricomposizione morfologica che prevedono inserimenti di spazi aperti e aree verdi, attrezzature collettive, percorsi pedonali e ciclabili.

 

Attestato

Per sostenere l’esame di Urbanistica è necessario ottenere l’attestato di frequenza che tiene conto delle presenze e della qualità del lavoro svolto nel corso dei laboratori e delle esercitazioni.

La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze consentite nel corso dell’anno non possono superare il 20% delle ore dedicate alle esercitazioni e al laboratorio. La qualità del lavoro svolto sarà valutata in funzione degli elaborati prodotti nel corso dell’anno, svolti in aula sulla base della qualità grafica e della completezza dei contenuti.

 

 

Modalità d’esame e criteri di valutazione

Per sostenere l’esame è necessario:

_ aver completato le esercitazioni e frequentato con successo il laboratorio di progettazione, conseguendo l’attestato di frequenza;

_ predisporre gli specifici elaborati per l’esame così come indicato nel cronoprogramma allegato.

 

L’esame consiste nella valutazione del lavoro svolto, del processo progettuale compiuto, della verifica del percorso formativo raggiunto attraverso le lezioni e lo studio dei testi in bibliografia.

Il voto finale sarà formulato secondo tre fattori: la votazione degli elaborati eseguiti nel corso dell’anno, la votazione della preparazione teorica, la discussione critica del progetto. La votazione sarà attribuita in merito a:

_ la qualità e la pertinenza dei contenuti;

_ la qualità grafica;

_ la presentazione e l’organizzazione del lavoro.

 

Bibliografia generale

_ Gabellini Patrizia (2001), Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2015.

_ Mattogno Claudia (2014), Ventuno parole per l’urbanistica, Aracne editrice, Roma.

_ Mattogno Claudia, Romano Rita (2019), Dalla casa al paesaggio. Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell’abitare a Roma, Gangemi, Roma.

 

_ Secchi Bernardo (2005), Città del XXX secolo, Laterza, Bari-Roma 2018. (testo aggiuntivo per gli studenti che non frequentano le lezioni)

 

 

Bibliografia di approfondimento

_ Benevolo Leonardo, (1993), La città nella storia d’Europa, Laterza, Bari-Roma 2019.

_ Gabellini Patrizia (2010), Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma 2017.

_ Pavia Rosario (2019), Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale, Donzelli, Roma.

 

Siti di consultazione obbligatoria

_Relazione Generale al PRG di Roma e Norme Tecniche di Attuazione – www.comune.roma.it

 

 

 

 

Cronoprogramma delle esercitazioni e del laboratorio progettuale

 

_ Fase uno: Questioni urbane e problematiche emergenti. Leggere, interpretare e rappresentare lo spazio urbano attraverso il disegno, il racconto, la fotografia e la cartografia

 
23 ottobre 2019
Elaborato 1_Città Tiburtina. Inquadramento territoriale. Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000
Lettura e interpretazione dello spazio: stratificazione storica; aree edificate e spazi aperti; rete della viabilità; zonizzazione morfologica e funzionale. Rapporti con il contesto
 
30 ottobre 2019
Elaborato 2_Obiettivi di progetto. Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

Obiettivi generali e specifici; contenuti principali progetto; organizzazione del lavoro per fasi

 
6 novembre 2019

Elaborato 3_ Città Tiburtina. Suddivisione in sequenze. Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

Analisi del sistemi insediativo, relazionale e ambientale secondo una sintesi delle indicazioni del PRG 2008

 
13 novembre 2019
Elaborato 4_ Città Tiburtina. Sintesi delle prescrizioni e dei vincoli urbanistici esistenti.
Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

 

20 novembre 2019. Sopralluogo sull’area di progetto
Elaborato 5_ Città Tiburtina. Analisi percettiva. Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

Applicazione dell’analisi percettiva di Kevin Lynch e indagine fotografica

 
27 novembre 2019
Elaborato 5_ Città Tiburtina. Analisi percettiva. Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

Applicazione dell’analisi percettiva di Kevin Lynch e restituzione dell’indagine fotografica

 
4 dicembre 2019

Elaborato 6A_Primo schema di assetto Città Tiburtina.  Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

Connessioni e percorsi, spazi aperti.

 
11 dicembre 2019

Elaborato 6B_Primo schema di assetto Città Tiburtina e Tor Cervara.  Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

Permanenze e vincoli, Aree trasformabili e non trasformabili.

 

18 dicembre 2019_ Revisione generale

 

 

_Fase Due: Riconoscere stratificazioni, criticità e risorse dello spazio urbano e progettare ipotesi di trasformazione

 

 

29 gennaio 2020

Elaborato 6C_Schema di assetto Città Tiburtina e Tor Cervara. Scale 1:50.000/1:25.000 /1:10.000

Connessioni e percorsi, spazi aperti. Permanenze e vincoli, Aree trasformabili e non trasformabili.

 

5 febbraio 2020

Elaborato 7_Scheda critica di un testo disciplinare. Elaborato testuale e grafico comportante l’analisi critica e l’illustrazione

di uno dei testi scelti all’interno della bibliografia di approfondimento, concordato in precedenza con la docente.

Elaborato 8_ Progetto della rete stradale.  Scale 1:10.000/1:5.000 / 1:200

Connessioni, percorsi e spazi aperti. Sezioni esistenti e di progetto zenitali e trasversali

 

12 febbraio  2020

Elaborato 8_ Progetto della rete stradale.  Scale 1:10.000/1:5.000 / 1:200

Connessioni, percorsi e spazi aperti. Sezioni esistenti e di progetto zenitali e trasversali

 

 

 

20 febbraio  2020

Elaborato 8_ Progetto della rete stradale.  Scale 1:10.000/1:5.000 / 1:200

Connessioni, percorsi e spazi aperti. Sezioni esistenti e di progetto zenitali e trasversali

 

26 febbraio  2020_ Revisione generale

 

4  marzo 2020

Elaborato 8A_Città Tiburtina, quarta sequenza. Zonizzazione morfologica e normativa

Elaborato 8B_Città Tiburtina, quarta sequenza. Zonizzazione funzionale dell’esistente

Elaborato 8C_Città Tiburtina, quarta sequenza. Le aree trasformabili

Scale 1:10.000/1:200

 

11 marzo 2020

Elaborato 8A_Città Tiburtina, quarta sequenza. Zonizzazione morfologica e normativa

Elaborato 8B_Città Tiburtina, quarta sequenza. Zonizzazione funzionale dell’esistente

Elaborato 8C_Città Tiburtina, quarta sequenza. Le aree trasformabili

Scale 1:10.000/1:200

 

18 marzo 2020

Elaborato 9_Città Tiburtina, quarta sequenza. Progetto della viabilità e delle infrastrutture verdi

Scale 1:10.000/1:5.000/ 1:200

 

25 marzo 2020

Elaborato 9_Città Tiburtina, quarta sequenza. Progetto della viabilità e delle infrastrutture verdi

Scale 1:10.000/1:5.000/ 1:200

 

1 aprile 2020

Elaborato 10_Città Tiburtina, quarta sequenza. Planimetria di progetto

Scale 1:10.000/1:5.000/ 1:200

 

8 aprile 2020_Revisione generale

 

 

_Fase Tre: La progettazione urbanistica.

Trasformare lo spazio urbano attraverso i principi del disegno urbano

 

22 aprile 2020

Elaborato 5C_Storyboard Città Tiburtina

Elaborato 11A_ Schede progetto. Scale 1:10.000/ 1:2.000/ 1:200

Stato di fatto. Descrizione dell’esistente e Obiettivi di trasformazione. Vincoli di piano. Zonizzazione funzionale.

Permanenze e demolizioni. Foto di documentazione.

 

29 aprile 2020

Elaborato 11B _ Schede progetto. Scale 1:10.000/ 1:2.000/ 1:200

B_Progetto. Planimetrie con la zonizzazione funzionale (usi permessi, compatibili, vietati) e morfologica. Trattamento degli

spazi pubblici e delle aree verdi.Scale 1:10.000/ 1:2.000/ 1:200

 

6 maggio 2020

Elaborato 11C_ Schede progetto. Scale 1:10.000/ 1:2.000/ 1:200

C_Sezioni stradali: Confronto tra sezioni esistenti e di progetto. Regole per la progettazione: altezze e trattamento dei fronti

edificati; disposizione degli edifici e allineamenti; larghezza dei marciapiedi; sistemazione degli eventuali parcheggi; Posizione

e tipo delle alberature.

 

13 maggio 20

Elaborato 5_ Storyboard Città Tiburtina. Scale 1:25.000/ 1:10.000

Conclusione del lavoro di analisi percettiva e morfologica sulle sequenze.

 

20 maggio 2020_Revisione generale

 

27 maggio 2020_ Revisione generale. Rilascio degli attestati

 

 

 

Calendario esami

 

 

Finestre appelli

Date esami

 

I Appello

03 - 14 giugno 2020

Mercoledì 10 giugno

II Appello

15 - 30 giugno 2020

Mercoledì 24 giugno

III Appello

01 - 14 luglio 2020

Mercoledì 8 luglio

IV Appello

15 - 31 luglio 2020

Lunedì 20 luglio

V Appello

14 - 30 settembre 2020

Mercoledì 23 settembre

VI Appello

1 - 17 ottobre 2020

Mercoledì 14 ottobre

 

 

 

 

 

Elaborati per l’esame (indicazioni di massima)

 

Elaborato 12_Relazione di progetto e dimensionamento

Elaborato testuale, accompagnato da illustrazioni, schemi e grafici, comprendente: l’inquadramento dell’area di progetto in ambito locale, urbano e territoriale. Obiettivi generali e specifici dell’intervento, azioni e interventi previsti. Organizzazione tematica (sistema ambientale, relazionale e insediativo) di immagini fotografiche e disegni necessari a documentare: risorse del contesto di studio, azioni e interventi di progetto. Articolazione in sequenze.

 

Elaborato 13_ Schema di assetto della Città Tiburtina. Scala  1:25.000

Rielaborazione grafica della tavola 6.

Strategie di intervento sulla città esistente e nuove proposte. Vincoli di piano; Riqualificazione dell’asse Tiburtina dall’Arco di Augusto al GRA e della rete rossa; Riconnessione con l’Aniene e con la trama degli spazi aperti; Proposte di demolizione e riconversione.

 

Elaborato 14_ Storyboard Citta Tiburtina. Scala  1:25.000/1:10.000

Rielaborazione grafica della tavola 5.

Suddivisione in sequenze; Cartografia di base e foto aerea; Analisi percettiva e morfologica; Emergenze storiche e ambientali, Criticità e schemi di sezioni tipo; Descrizione fotografica e riflessioni. 

 

Elaborato 15. Master Plan di Tor Cervara. Scala 1:10.000

Rielaborazione grafica della tavola 10.

Strategie di intervento sull’esistente e nuove proposte. Vincoli di piano; Riqualificazione dell’asse Casal di San Basilio-Tor Cervara; Riassetto della viabilità locale pedonale e carrabile; Riqualificazione degli argini dell’Aniene e potenziamento della trama degli spazi aperti; Demolizioni e riconversioni con tabelle quantitative.

 

Elaborato 16. Schede progetto di Tor Cervara. Scale 1:2.000 e 1:200

Rielaborazione grafica delle tavole 11.

A_Stato di fatto. Descrizione dell’esistente e Obiettivi di trasformazione. Vincoli di piano. Zonizzazione funzionale. Permanenze e demolizioni. Foto di documentazione.

B_Progetto. Planimetrie con la zonizzazione funzionale (usi permessi, compatibili, vietati) e morfologica. Trattamento degli spazi pubblici e delle aree verdi.

C_Sezioni stradali. Confronto tra sezioni esistenti e di progetto. Regole per la progettazione: altezze e trattamento dei fronti edificati; disposizione degli edifici e allineamenti; larghezza dei marciapiedi; sistemazione degli eventuali parcheggi; Posizione e tipo delle alberature.