Andrea Chirico

PSICOMETRIA

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo generale del corso sarà quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti

utili legati alla rappresentazione dei dati e alle relative analisi psicometriche per la ricerca in

ambito educativo. Il corso prevede una serie di lezioni teoriche a cui susseguono le corrispettive

lezioni pratiche di laboratorio.

Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte di lezione frontale, destinata alla formazione

degli studenti e un’altra riservata alle domande e alle riflessioni da parte degli stessi. Tali lezioni

verteranno sull’uso delle di questionari, sull’approccio alla ricerca empirica con riferimento alle

basi teoriche della ricerca quantitativa e psicometrica. Verranno delineate le istruzioni in merito

alle rappresentazioni dei dati attraverso tabelle e grafici, l’inserimento e la gestione dei dati

tramite il programma Excel e il software per le analisi statistiche Spss e gli assunti psicometrici

essenziali per l’utilizzo dei suddetti software.

Le lezioni pratiche verranno svolte applicando la teoria, appresa precedentemente, attraverso

esercitazioni e prove in itinere sia in aula che a casa.

Al termine del corso, lo studente sarà a conoscenza delle basi della ricerca quantitativa applicata

all’ambito pedagogico ed educativo in ogni sua fase, conoscerà gli assunti alla base di delle analisi

psicometriche, avrà le competenze necessarie per la gestione e l’inserimento di dati e alle analisi

preliminari, comprenderà i modelli psicometrici di base e la loro applicazione nel campo specifico

della ricerca educativo. [Descrittore di Dublino n.1].

Le competenze acquisite riguarderanno la capacità di saper costruire una una maschera per

l’inserimento dati; la creazione e la lettura di grafici che rappresentino i dati, una volta importati;

l’importazione del dataset su Spss; la capacità di saper svolgere analisi statistiche preliminari e di

base. In relazione a tali competenze, lo studente sarà in grado di applicare tali capacità nel

contesto della ricerca educativa. [Descrittore di Dublino n.2].

Le competenze trasversali riguarderanno la capacità di applicare quanto appresso attraverso le

lezioni teoriche, al proprio contesto scientifico. Gli studenti saranno in grado, infatti, di

interpretare e applicare autonomamente analisi psicometriche, ovvero trasporre le conoscenze

teoriche acquisite nel contesto applicativo [Descrittore di Dublino n.3].

Durante tutto il corso, lo studente sarà coinvolto in attività sia individuali che di gruppo, la

rendicontazione delle stesse avverrà in forma di discussione in classe o di presentazione attraverso

slides. Anche attraverso le esercitazioni a casa, gli studenti dovranno riuscire a rendicontare

quanto prodotto, questa volta in autonomia e singolarmente, attraverso un elaborato in forma

scritta. Ciò permetterà allo studente di diventare competente nella sintesi e nella chiarezza degli

argomenti trattati [Descrittore di Dublino n.4].

Il corso intende rendere gli studenti autonomi per quel che concerne le analisi psicometriche di

base, competenza utile soprattutto ai fini della tesi finale o per l’approfondimento di tematiche

specifiche nel corso della propria carriera. Lo studente dovrebbe riuscire, in autonomia, ad

utilizzare il software Spss per quel che concerne le prime analisi, comprendendo sia il

procedimento, che la teoria che né è alla base. [Descrittore di Dublino n.5].

PREREQUISITI

I prerequisiti utili al principio del corso riguardano una minima confidenza e manualità con il

computer, almeno per quel che riguarda accesso ad Internet e installazione di programmi.

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

I contenuti del corso concernono lo studio della psicometria, della rappresentazione dei dati e

delle relative analisi, attraverso programmi e software informatici utili per la psicometria e per la

ricerca nelle scienze sociali. 48 ore 6 cfu

Le lezioni teoriche (20 ore) riguarderanno, nello specifico, gli aspetti legati alle basi teoriche della

psicometria e delle analisi di base, e al corretto utilizzo delle metodologie di analisi dei dati,

Attraverso questi due macro-argomenti, si intenderà far apprendere in che modo, attraverso

strumenti informatici sia possibile gestire un dataset, partendo dal significato teorico di ricerca.

Infine, l’attenzione sarà rivolta agli aspetti teorici e psicometrici delle analisi statistiche.

Le lezioni pratiche (28 ore), che seguiranno quanto appreso da quelle teoriche, permetteranno agli

studenti di costruire un corretto dataset in Excel per l’inserimento dei dati, estrapolando variabili e

dati da questionari distribuiti in aula. Allo stesso tempo, si renderà lo studente autonomo nella

costruzione di grafici su Excel che possano descrivere i dati, una volta immessi nella maschera. La

seconda parte parte sarà destinata alla conoscenza e alla pratica del software per le analisi

statistiche Spss. In questa fase, lo studente imparerà a utilizzare le opzioni di base del software:

importazione di un file, statistiche preliminari, tabelle, regressione e confronti tra medie. Al

termine del corso gli studenti saranno in grado di estrapolare le informazioni e i risultati delle

statistiche, riuscendo a contestualizzarli nell’ambito delle scienze sociali e della ricerca in ambito

educativo. Il programma nello specifico affronterà i seguenti argomenti chiave: La

rappresentazione dei dati tramite grafici e tabelle; Tendenza centrale e variabilità; Concetti

fondamentali di statistica inferenziale; la verifica delle ipotesi; La correlazione; La previsione

(regressione);La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni e l’analisi della varianza.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO (PROGRAMMI)

L’insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali, essenziali per l’apprendimento teorico;

momenti di lezione interattiva destinando ampio spazio a domande, riflessioni, dubbi e

considerazioni. L’obiettivo sarà quello di riuscire ad applicare l’utilizzo di strumentazioni

scientifiche nell’ambito della ricerca educativa, ponendo al centro casi ed esempi provenienti dalle

scienze pedagogiche e dalla ricerca in ambito educativo. Nelle esercitazioni pratiche gli studenti

metteranno in pratica sul proprio computer, prove e compiti in relazione all’argomento della

lezione.

L’insegnamento si avvale, inoltre, di una piattaforma online attraverso cui sarà possibile accedere

alle lezioni volta per volta esposte in aula e al materiale attraverso cui svolgere le esercitazioni a

casa in autonomia.

La frequenza del corso è fortemente raccomandata.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE (VALUTAZIONE)

Durante il corso (prova intermedia) vi sarà una prova valutativa intermedia che consisterà in un

lavoro di interpretazione ed esposizione dell’applicazione di una tecnica di analisi rispetto ad una

domanda di ricerca nello specifico contesto educativo. L’obiettivo della prova sarà quello di

valutare uno dei principali obiettivi formativi, ovvero la capacità trasversale di interpretare e

applicare una tecnica psicometrica per una specifica domanda di ricerca, nonché la capacità di

comunicare con un linguaggio adeguato alla disciplina. La prova sarà nella forma di un elaborato

scritto con integrazione orale. Il voto sarà in 30esimi.

Al termine del corso vi sarà una prova finale. La modalità d’esame consisterà in una prova scritta,

contenente 21 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) con quattro

opzioni di risposta; 5 domande semiaperte (1 punto per ogni risposta corretta) a cui l’esaminando

dovrà rispondere individuando la risposta corretta, individuandola all’interno di una tabella (parte

statistica); infine, 1 domanda aperta, che potrà riguardare aspetti teorici o una descrizione

dettagliata di un analisi, per un massimo di 4/5 righe (fino a 5 punti). Il totale del punteggio delle

risposte corrette è di 31 punti, ricalcolato in 30esimi per la valutazione finale. La correttezza della

domanda a risposta aperta valuterà: l’adeguatezza della soluzione proposta, l’impiego di un

linguaggio scientifico appropriato, l’individuazione della procedura per la risoluzione del quesito.

La prova finale ha l’obiettivo di valutare la conoscenza teorica e pratica, di sintesi, di

interpretazione delle analisi dei dati dello studente e ha la durata di 40 minuti.

Il risultato finale del corso sarà la media aritmetica arrotondata per eccesso di entrambe le prove.

Per gli studenti non frequentanti che non avranno la possibilità di sostenere entrambe le prove,

verrà chiesto di svolgere oltre alla prova finale un elaborato riguardante un caso applicativo

specifico con integrazione orale. La correttezza sarà valutata in termini di: capacità di rispondere

alla domanda di ricerca proposta, adeguatezza della soluzione proposta, impiego di un linguaggio

scientifico appropriato, individuazione della procedura per la risoluzione del quesito.

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Materiali e dispense fornite attraverso la piattaforma online (eLearning2);

Arthur Aaron - Elliot J. Coups - Elaine N. Aron. Edizione italiana a cura di Gabriella Antonucci ;

Edizioni Pearson. Fondamenti di statistica Introduzione alla ricerca in psicologia. (capitoli: La

rappresentazione dei dati tramite grafici e tabelle; Tendenza centrale e variabilità; Concetti

fondamentali di statistica inferenziale; la verifica delle ipotesi; La correlazione; La previsione; La

verifica delle ipotesi con le medie dei campioni.)

Barbaranelli – D’olimpo – Led – Analisi dei dati con SPSS Volume 1.