images.jpegProgramma

Sulle possibilità di vivere e scrivere "in tedesco" dopo il 1945. Il caso Ingeborg Bachmann

Il corso affronta la complessa relazione che fonda nel rapporto tra esperienza storica e biografica, scrittura e ripensamento delle possibilità di una letteratura di lingua tedesca nella seconda metà del Novecento. Il caso di studio è una scrittrice nata non in Germania ma nella provincia Austriaca, vissuta la maggior parte del tempo della sua produzione letteraria in Italia, con importanti momenti negli USA, in Germania, in Svizzera. La mobilità e 'deterritorializzazione' sono rilevanti tanto quanto l'appartenenza a una cultura austriaca di confine. Essi segnano infatti una visione polifonica e multilingue della scrittura poetica, e proseguono portando alle estreme conseguenze una tratto distintivo della letteratura austriaca, che almeno da Hofmannsthal e Musil in poi si caratterizza come "Sprachkritik" - critica del linguaggio, di per sé critica dei costumi.
Su questa base si segue la traiettoria di Ingeborg Bachmann, dalla precoce consacrazione nel canone poetico tedesco (anni cinquanta) alla crisi occorsa negli anni sessanta, attribuita dalla critica soprattutto a motivi biografici. Il corso, dopo aver messo a fuoco le poesie "canoniche" di Bachmann degli anni Cinquanta (Invocazione all'Orsa Maggiore, 1956), prosegue interrogando i "testi della crisi" (Non conosco mondo migliore, inedite ma scritte negli anni 1962-66). Poesie inedite e Romanzi di cui solo uno giunge alla pubblicazione (Malina, 1973). La domanda critica proposta all'attenzione degli studenti sarà: Cosa significa che una autrice all'apice della sua fama e canonizzazione come "Poetessa" rinunci (apparentemente) alla scrittura in versi e nel privato del suo laboratorio decostruisca e metta in questione, continuando a scrivere poesie, il proprio stesso repertorio e strumentario retorico ereditato dalla poesia romantica e dalla poesia della "Klassische Moderne" del Novecento; quale sia la funzione della struttura ciclica di romanzi - rimasta incompiuta - dal titolo "Todesarten" (Modi di morire, ovvero Forme di morte). Quale sia il ruolo funzionale degli elementi della concreta biografia di Bachmann, usati in modo non 'biografistico', ma come strumenti di critica del linguaggio e della postura dell'artista/letterato.

Testi consigliati

Ingeborg Bachmann, Anrufung des Grossen Baeren, in Werke, II, Piper, Muenchen
Trad. it Ingeborg Bachmann, Invocazione all'Orsa maggiore, a cura di Luigi Reitani, SE, Milano

Ingeborg Bachmann, Ich weiss keine bessere Welt. Die Gedichte aus dem Nachlass, Piper
Trad. it- Non conosco mondo migliore, traduzione di 

Ingeborg Bachmann, Malina, Suhrkamp, Frankfurt am Main
trad. it. Malina, Adelphi, Milano

A scelta:
Ingeborg Bachmann, Das Buch Goldman, Suhrkamp
oppure
Ingeborg Bachmann, Male oscuro. Aufzeichnungen aus der Zeit del Krankheit

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari prerequisiti, se non la disponibilità a frequentare con costanza il corso e la consultazione assidua della pagina e-learning su moodle2 Sapienza.

Modalità di valutazione

L'esame consiste nella discussione critica di temi e problemi esposti nel corso; sono previsti incontri laboratoriali con presentazioni di gruppo. Si consiglia di elaborare una mappa concettuale o un elaborato di circa 8 cartelle che costituirà la base da cui partire nell'esposizione orale.