Il corso è formato sostanzialmente da due unità separate:
•la prima riguarda la fisica dell’edificio e tratta di trasmissione del calore, trasmittanza termica delle pareti, carichi termici estivi e invernali, certificazione energetica e psicrometria;
•la seconda invece è la parte sulla sostenibilità ambientale e parte dai concetti base fino ad arrivare al dimensionamento e al calcolo dei sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili applicabili all’edilizia.
Si tengono 2 lezioni del primo modulo (2 ore) e una più lunga del secondo modulo (3 ore) ogni settimana.
L’elenco delle lezioni diviso per moduli è il seguente
Modulo fisica dell’edificio
Richiami di fisica
Unità e sistemi di misura
Conduzione termica
Conduzione termica
Convezione
Convezione
Irraggiamento
Irraggiamento
Adduzione
Trasmittanza
Esempi trasmittanza
I esonero
Temperatura fittizia e pareti vetrate
Carichi termici estivi e invernali
Psicrometria
Psicrometria
Psicrometria
Psicrometria
II Esonero
Dimensionamento collettori solari
Dimensionamento PV
Dimensionamento sistemi recupero acque
III Esonero
Modulo Sostenibilita Ambientale
Sostenibilità ambientale in edilizia
Energie Rinnovabili
Certificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edifici
Analisi LCA dei componenti edilizi
Ciclo virtuoso delle acque e sistemi di recupero
Energia microeolica
Energia solare (collettori solari e PV)
Energia geotermica
Certificazione ambientale degli edifici
Impatto dell’edilizia sulla biodiversità
Smart cities
- Docente: ELISA Pennacchia