Le Informazioni sul corso di diritto ecclesiastico a.a. 2024/ 2025 sono disponibili sulla bacheca docenti.

Le informazioni sul corso di diritto ecclesiastico a.a. 2025/ 2026 saranno disponibili sulla bacheca docenti dal mese di novembre con inizio nuovo anno accademico. Qui di seguito scheda offerta formativa

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

 

SCHEDA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2025/2026

 

PROF.SSA BEATRICE SERRA

 

DIRITTO ECCLESIASTICO- PRIMO CANALE

A-L

 

1)      Facoltà:

GIURISPRUDENZA

2)      Corso distudio:

MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA– LMG/01

3)      Anno dicorso:

V

4)      Insegnamento:

DIRITTO ECCLESIASTICO

5)      N. totale oreinsegnamento:

72

6)      Settorescientifico- disciplinare(SSD):

IUS 11

7)      N. totale Creditiformativi universitari CFU / ECTS:

9

8)      Nome e cognome docente responsabile:

BEATRICE SERRA

9)      E-mail da pubblicaresul web:

beatrice.serra@uniroma1.it

10)  Contenuti delcorso:

Il corso di Diritto Ecclesiastico si propone di avviare gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento degli elementi essenziali della disciplina del fenomeno religioso in Italia. I temi principali del corso sono: 1) la religione e l’organizzazione del potere civile; 2) l’ordinamento statale e il fenomeno religioso. I soggetti religiosi e i poteri pubblici; 3) la Costituzione italiana e il fenomeno religioso; 4) lo Stato e le confessioni religiose di minoranza; 5) la libertà religiosa; 6)  il rapporto tra identità religiosa e diritto alla salute; 7) la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano; 8) gli enti confessionali; 9) i mezzi per l’attività di religione o di culto; 10) il matrimonio concordatario e il matrimonio delle confessioni religiose diverse dalla cattolica

 

11)  Testi diriferimento:

 Parte generale: F. FINOCCHIARO, Diritto ecclesiasticoedizione compatta, Zanichelli, Bologna, 2017, con esclusione della Sez. III del capitolo IX e degli interi capitoli X, XI.

 Per lo studio della parte generale e ai fini di una indispensabile visione di sintesi, oltre il manuale sopra indicato, si consiglia vivamente di utilizzare: B. SERRA, Compendio di diritto ecclesiastico, Dike Giuridica, Roma, ultima edizione.

 Utile anche la consultazione di B. SERRA, Codice di Diritto Ecclesiastico, Key Editore, Roma, 2024

 

Parte speciale: B. SERRA,Valetudo et religio. Radici e declinazioni di un rapporto indissolubile (coordinate preliminari), in Valetudo et religio: intersezioni fra diritto alla salute e fenomeno religioso, a cura di B. Serra, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 4-56.

                         B.SERRA (a cura di), L’Intelligenza artificiale tra diritto, etica e tecnologia: percorsi di ricerca, Giappichelli Editore, Torino, 2026.

 

Agli studenti e alle studentesse che frequentano il corso, la Prof.ssa Serra indicherà e/o fornirà il materiale di studio durante le lezioni

12)  Obiettiviformativi:

Fornire gli elementi conoscitivi essenziali relativi alla realizzazione e tutela giuridica della libertà religiosa individuale e collettiva e al concreto operare delle confessioni religiose nell’ordinamento italiano.

Dare agli studenti strumenti per comprendere le diverse forme di incidenza della dimensione religiosa nella vita della società civile e le conseguenti questioni giuridiche

 

13)  Prerequisiti:

per poter sostenere l’esame di Diritto Ecclesiastico è necessario aver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato e l’esame di Istituzioni di Diritto Pubblico

 

 

14)  Metodididattici:

Lezioni frontali con uso di slides

Seminari di approfondimento anche con l’intervento di esperti;

Esercitazioni finalizzate a preparare gli studenti al superamento  della prova d’esame finale

Laboratori pratici e teorici con gli studenti e le studentesse del corso

 

15)  Modalità di verifica dell’apprendimento:

esame orale

16)  Criteri perl’assegnazione dell’elaboratofinale:

La frequenza del corso costituisce titolo preferenziale per l'assegnazione della tesi.

Le tesi sono assegnate dalla Prof.ssa Serra  dopo un colloquio con lo studente finalizzato a concordare anche il tema dell’elaborato.

17)  Risultati diapprendimento attesidall’insegnamento:

Conoscenza della disciplina giuridica del fenomeno religioso Capacità di individuazione, interpretazione ed applicazione delle relative fonti giuridiche (legislative, giurisprudenziali, dottrinali). Attitudine a cogliere e valutare criticamente le molteplici ed attuali declinazioni sociali e giuridiche della dimensione religiosa.  

 

18)  Breve curriculumdel docente:

Beatrice Serra è Professoressa associata di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università degli Studi di Roma Sapienza, ove ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza e il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Canonico ed Ecclesiastico.

Attualmente è titolare del Corso di Diritto Canonico e del Corso di Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma.

Ha tenuto anche Corsi di Diritto Interculturale e di Rapporti Stato Chiese, ha svolto e svolge attività di docenza in Master universitari, Corsi di Dottorato e Corsi di Alta Formazione.

È autrice di monografie e di saggi pubblicati su riviste di fascia A e volumi scientifici. La sua attività di ricerca ha ad oggetto sia temi canonistici, con particolare attenzione alle categorie generali del diritto guardate in relazione e comparazione con gli ordinamenti statali, sia temi classici ed emergenti del Diritto Ecclesiastico, come l’istruzione religiosa, i rapporti tra giurisdizione confessionale e giurisdizione statale, le interazioni tra diritto alla salute e libertà religiosa; i riflessi della intelligenza artificiale sull’assetto giuridico del fenomeno religioso; le connessioni tra diritto alla riservatezza e diritto di libertà religiosa.

La Professoressa Serra ha condotto anche ricerche storiche e di archivio, con particolare riferimento all’Archivio “Giorgio Del Vecchio” e alla figura di Arturo Carlo Jemolo, nonché studi di geo-politica, con particolare attenzione ai rapporti Cina-Santa Sede.

È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Romano, Teoria degli Ordinamenti e Diritto Privato del Mercato (Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche) dell'Università Sapienza di Roma e Advisor in Diritto Ecclesiastico e Diritto Canonico di numerosi dottorandi, nonché tutor di riferimento di progetti di avvio alla ricerca per il settore IUS /11.

Ha diretto e dirige progetti di ricerca in Diritto Canonico e in Diritto Ecclesiastico finanziati su bando competitivo da istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali.

Ha partecipato e partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. 

Ha svolto numerose relazioni in convegni nazionali ed internazionali, ha organizzato giornate di studio, cicli di seminari e convegni.

Ha collaborato e collabora ad attività di sedi editoriali di eccellenza come membro del comitato scientifico o come referee di riviste di fascia A per il settore IUS/ 11.

È membro del Comitato Scientifico del Collegio Universitario di Merito “Villa Nazareth” nell’ambito della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) riconosciuti dal MIUR. Partecipa alla Sezione giuridica del Comitato Scientifico Internazionale costituito per promuovere iniziative di studio, di ricerca e di confronto sulla figura e l’opera del Cardinale Domenico Tardini.

È membro dell’Associazione del Docenti Universitari della Disciplina Giuridica del Fenomeno Religioso (ADEC) e dell’Associazione Canonistica Italiana