Complementi di Geologia Applicata
Descrizione del programma
Flussi di acqua bidimensionali: basi teoriche per la costruzione della rete di flusso e applicazioni pratiche; Spinta delle terre attraverso la teoria di Rankine; Resistenza al taglio di terreni in condizioni “non drenate”: concetti teorici e prove sperimentali; Percorsi tensionali nel piano “p-q”: applicazione a diversi casi reali. Esercitazioni su: costruzione di reti di flusso e connessi calcoli; spinta delle terre; interpretazione di risultati di prove sperimentali in condizioni non drenate; costruzione di percorsi tensionali nel piano p-q
Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente)
Principi di base della Meccanica dei Terreni
Saperi imprescindibili(1)
Utilizzo di reti di flusso; stima di spinta di terre; criteri di utilizzo della resistenza al taglio in condizioni non drenate
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Irrobustimento delle conoscenze sulla meccanica dei terreni, fondamentali per affrontare alcune delle applicazione trattate nella restante parte del corso di laurea magistrale.
Risultati dell’apprendimento:Capacità di risolvere criticamente situazioni realistiche
- Teacher: FRANCESCA BOZZANO