CORSO ALTA FORMAZIONE IN: NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA BIOARCHEOLOGIA
Il Corso di Alta
Formazione si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla
preparazione di figure professionali in grado di studiare attraverso un
approccio interdisciplinare materiali biologici e archeologici antichi; ciò
avverrà attraverso la realizzazione di un percorso formativo
professionalizzante che approfondisca le principali tematiche e le più
innovative metodologie pratiche di ricostruzione scientifica (Paleopatologia,
Medicina, Anatomia, Antropologia molecolare, Paleogenomica, Analisi di
biomolecole antiche, Analisi di reperti residuali, Antropologia fisica,
Biologia delle popolazioni antiche) e storica (Storia della Medicina, Storia
dell'alimentazione, Storia della vita quotidiana, Epigrafia, Storia delle idee
e delle civilizzazioni, Archeologia classica e medievale, Antropologia
culturale) delle condizioni di vita quotidiana e della patocenosi della
popolazione di Roma in età imperiale, tardoantica e medievale. Un approccio
integrato consentirà un percorso didattico che si tradurrà in una pratica
ricostruttiva delle condizioni di vita quotidiana della popolazione di Roma
antica. Le tappe di questa attività prevedono:
1. La ricostruzione del profilo
biologico individuale a partire dai reperti antropologici utilizzando le più
recenti tecnologie morfologiche e molecolari, facendo proprie anche recenti
applicazioni forensi.
2. La ricostruzione ambientale
(storico- archeologica) del contesto in cui gli individui dovevano svolgere le
attività quotidiane;
3. La ricostruzione del contesto
socio-culturale e storico-medico (lavorativo; di abitazione; patologie e trattamenti; quali strumenti
medici, quali sostanze farmacologiche, quali cibi, quali abiti, quali stili di
vita etc).
- Teacher: VALENTINA GAZZANIGA