Heinrich Heine e le conseguenze. Letteratura, identità e politica nella
Germania del XIX secolo

Attraverso la lettura e l’analisi
della multiforme produzione di Heinrich Heine (1797-1856) si restituirà
un’immagine complessiva dell’Ottocento tedesco nelle sue articolazioni
poetiche, letterarie, culturali e religiose.


 

Testi adottati

Heinrich Heine, Il Rabbi di
Bacherach,
Milano : SE, 1989

Heinrich Heine, La Germania. La
scuola romantica; Per la storia della religione e della filosofia in Germania
,
Roma: Bulzoni, 1987

Heinrich Heine, Poesie scelte.
Testo tedesco a fronte, Milano: Mimesis, 2016

Heinrich Heine, Il viaggio nello Harz, Venezia:
Marsilio, 1994 (Europea)

Heinrich Heine, Gli dei in esilio, Milano: Adelphi,
1978

Alessandro Fambrini, L'età del
realismo. La letteratura tedesca dell'Ottocento
, Carocci, Roma 2006

Paolo Chiarini, Alle origini
dell'intellettuale moderno: saggio su Heine
, Roma: Editori Riuniti, 1987

Marco Rispoli, Parole in guerra: Heinrich Heine e la polemica,
Macerata: Quodlibet, 2008

Th. W. Adorno: La ferita Heine, in Id., Note per la letteratura 1943-1961,
(Einaudi) Torino 1979, pp. 90-95

Claudia Sonino, Heinrich Heine e il rabbi di Bacherach: tra
appartenenza ed esclusione
, in Ead., L’asimmetria
del cuore. Ebraismo e germanesimo
, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. 11-35

Lorella Bosco, “Il libro è la patria”. L’Oriente come luogo
della memoria culturale e della poesia in Heinrich Heine
, in Ead., Tra Babilonia e Gerusalemme, Bruno
Mondadori, Milano 2002, pp. 39-81

[in grassetto i  titoli per l'esame da 6 CFU]