Storia della città e del
territorio, aa 2017-2018
_________________________________________________________________________________________
docente prof.ssa Susanna Pasquali
PARTE 1: PRESENTAZIONE per i frequentanti
. è un corso monografico, non generalista;
. area geografica presa in considerazione:
l’Europa e l’espansione dei modelli occidentali altrove nel mondo.
(si ricorda che quest’anno è istituito anche un
nuovo corso facoltativo dedicato alla Storia
della città di Roma, 2 semestre: è consigliato, in alternativa agli
studenti Erasmus e a quanti hanno particolare interesse per l’Italia).
. è un insegnamento di storia:
. la presentazione segue un ordine cronologico;
. il periodo preso in esame va dalla fine del
Seicento agli anni ‘20 del Novecento: intende seguire le grandi trasformazioni
urbane avvenute in Europa;
. il termine del corso è incentrato sul tema della
distruzione: le distruzioni, inimmaginabili prima, delle città ad opera dei
bombardamenti aerei.
. Essendo un insegnamento di storia dell’architettura:
. ha come oggetto di studio l’architettura, intesa
in senso lato:
. rispetto ai corsi di base, che presentano i
maggiori edifici eseguiti dai maggiori architetti al fine di dare un’idea
generale di quanto s’è costruito in Occidente dall’antica Grecia a oggi,
. qui il tema riguarda l’architetto – e non solo lui - chiamato a dare,
attraverso il progetto, una risposta alla crescita della città nel suo insieme
. e alla trasformazione del territorio, inteso – qui per semplicità – come tutto quelle che nel periodo considerato non
è considerato città.
. Ai frequentanti sono offerte 28 lezioni (14
settimane di corso, 2 lez. a settimana) costruite su altrettanti libri, o
capitoli, monografici su specifici progetti o realizzazioni
. le due città
principali, Parigi e Londra, sono seguite continuativamente; territori e altre città sono presentate
quando vi è stato proposto qualcosa di notevole
(cfr. atti convegno: Paris-Londres, D. Arnold e J.L. Cohen,
Paris 2016).
. I libri utilizzati dal docente sono stati scelti
con due scopi:
. presentare testi particolarmente innovativi nel
contenuto e nei modi di presentazione (la Storia della città e del territorio
non è una disciplina storica dai confini chiari);
. offrire un modello di corso che non è costruito
attraverso la trasmissione di generalità di cui non è noto l’autore, ma la
somma di studi di singole studiosi che hanno avuto degli approcci interessanti.
. Uno dei libri è in lingua inglese
(tutti voi avete raggiunto il livello B2 e siete
quindi in grado di leggerlo):
. John Summerson, Georgian London, Londra 1945 (1 edizione o successiva)
. ne leggeremo via via i capitoli
. una copia del libro è nella biblioteca di
Fontanella Borghese
. di seconda mano, costa circa £ 4 compresa la spedizione
in Italia.
questioni pratiche 1
. il programma è costruito per fornirvi
progressivamente una serie di informazioni di base e di tematiche su cui
riflettere;
. prima di Natale, tutti i frequentanti debbono
aver scelto il tema principale del loro esame,
. a seconda dei propri interessi e percorsi di
laurea, questo può essere individuato in un periodo o in un luogo specifico;
chi è interessato al ‘900 può proporre una sorta di ‘continuazione’ del corso
. molti
temi sono comunque suggeriti
durante le lezioni.
. il primo argomento d’esame è quindi il vostro
argomento, presentato attraverso la cartografia e documentazione relativa
. il resto dell’esame riguarda gli altri argomenti
che sono stati presentati attraverso i libri o capitoli di libri utilizzati dal
docente (i vostri appunti vi aiuteranno).
questioni pratiche 2: che voto
prenderete?
. Tutte le informazioni necessarie a sostenere
l’esame sono fornite dal docente a chi frequenta;
. il docente è a disposizione per la scelta
dell’argomento, per la ricerca della cartografia e della bibliografia.
. Si ricorda comunque che la valutazione
dell’esame:
. non può prescindere dalla conoscenza elementare
della storia d’Europa (storia politica e sociale);
. è richiesta la capacità, già acquisita nelle 300
ore dei corsi di storia dell’architettura già frequentati, di descrivere con il
lessico appropriato i singoli edifici;
Questi due elementi entrano quindi nella
valutazione delle vostre competenze in materia.
PARTE 2, PRESENTAZIONE
per i non frequentanti
. è un corso monografico, non generalista, che si
rivolge agli studenti del 5 anno;
. area geografica presa in considerazione:
l’Europa e l’espansione dei modelli occidentali altrove nel mondo (a chi è
interessato soprattutto all'Italia, si ricorda che è stato istituito un corso
dedicato alla Storia di Roma);
. il periodo preso in esame va dal Settecento
all’Ottocento: intende seguire le grandi trasformazioni urbane avvenute in
Europa.
. Il carico didattico è di 140 ore di studio: 70
pari a quelle che non frequentate e 70 previste dal regolamento.
Bibliografia
. Uno dei libri è in lingua inglese (tutti voi
avete raggiunto il livello B2 in questa lingua e siete quindi in grado di
leggerlo):
. John Summerson, Georgian London, Londra 1945 (1 edizione o successiva)
. una copia del libro è nella biblioteca di
Fontanella Borghese; di seconda mano, costa £ 4 compresa la spedizione in
Italia.
. Paolo Sica, Storia dell’urbanistica. Il Settecento,
Laterza, Bari 1976
(o successive
riedizioni)
. il programma d'esame comprende le sole parti
relative alla Francia, il regno Unito, i paesi di lingua tedesca e l’Italia.
. Paolo Sica, Storia dell’urbanistica. L’Ottocento,
Laterza, Bari 1976
(o successive riedizioni)
. le sole parti relative alla Francia, il regno
Unito, i paesi di lingua tedesca e l’Italia.
.( i due libri si trovano in prestito in molte
biblioteche di Roma e provincia: cfr il sistema sebina online)
Questioni pratiche: che voto prenderete?
. La valutazione dell’esame
. non può comunque prescindere dalla conoscenza
elementare della storia d’Europa (storia politica e sociale): nei libri di Sica
e di Summerson queste informazioni generali sono fornite nella prefazione di
ciascun capitolo;
. è richiesta la capacità, già acquisita nelle 300
ore dei corsi di storia dell’architettura già frequentati, di descrivere con il
lessico appropriato i singoli edifici o progetti;
. implica, come tutti i corsi di storia, un certa
quantità di memoria per poter parlare con cognizione di causa di luoghi e tempi.
Questi tre elementi entrano nella valutazione
delle vostre competenze in materia.
Informazioni utili sul vecchio corso
. il corso è stato tenuto dalla prof.ssa Clementina
Barucci sino all’anno 2015-2016
. gli studenti fuori corso possono ancora sostenere
l’esame con la docente solo a dicembre e nella prima sessione di gennaio. Oltre
quella data, che corrisponde al 1 appello del nuovo corso, non sarà più possibile.
. dal 2 appello invernale in poi l'unico
programma d’esame valido, per gli studenti
in corso e fuori corso, è quello stabilito dalla prof.ssa Susanna Pasquali.
- Teacher: Susanna Pasquali