Programma
Il corso si concentrerà sui principali problemi filologici dei poeti stilnovisti attraverso l’analisi di alcuni testi esemplari e delle maggiori edizioni critiche, con particolare attenzione agli aspetti metodologici. Durante le lezioni saranno distribuiti materiali didattici in formato cartaceo e digitale.
Programma inglese
Lessons will focus on the more important philological problems of Stilnovo poets through the analysis of some important texts and main critical editions, with special attention to methodological aspects. During the lessons will be provided printed and digital teaching material.
Obiettivi 
Il corso si propone di analizzare metodi e problemi della filologia testuale e di far acquisire allo studente competenze attive ai fini dell’allestimento di edizioni critiche di testi italiani medievali.
Testi 
Poeti del Dolce Stil novo, a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2012 (una selezione di testi che verrà comunicata alla fine del corso)
 
Lino Leonardi, La poesia delle origini e del Duecento, in Storia della letteratura italiana, Diretta da Enrico Malato, Volume X: La tradizione dei testi, Coordinato da Claudio Ciociola, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 5-89.

Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960 [solo le Note ai testi relative a: Dolce stil novoGuido Guinizzelli, Guido CavalcantiLapo Gianni,Gianni AlfaniDino FrescobaldiCino da PistoiaVicini degli Stilnovisti - «Amico di Dante»,Lippo Pasci de’ Bardi (vol. II pp. 891-914)].

Gianfranco Contini, Filologia, a cura di Lino Leonardi, Bologna, Il Mulino, 2014.
 
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche; testi in formato digitale saranno disponibili sulla piattaforma E-learning.


Per i non frequentanti

In aggiunta ai testi indicati nel programma ordinario, i non frequentanti dovranno studiare:
 
D’Arco Silvio Avalle, La tradizione manoscritta di Guido Guinizzelli, in «Studi di Filologia Italiana», 11 (1953), pp. 137-62 [ora in Id., La doppia verità, fenomenologia ecdotica e lingua letteraria nel medioevo romanzo, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. 53-75].
 
D’Arco Silvio Avalle, Per l’edizione critica delle “Rime” di Guido Cavalcanti, in Id., La doppia verità, fenomenologia ecdotica e lingua letteraria nel medioevo romanzo, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. 77-123

Note 
Tutti i testi d’esame sono reperibili presso la Biblioteca “Angelo Monteverdi”. Le dispense e l’elenco dei testi analizzati a lezione saranno disponibili alla fine del corso sulla piattaformaE-Learning.
Orario Lezioni 
Lunedì 11.00 - 13.00 (Aula III - piano terreno Sede centrale)
Mercoledì 11.00 - 13.00 (Aula III - piano terreno Sede centrale)
Inizio lezioni 7 Marzo 2016