a.a. 2015-2016

Prof. Paola Italia

LETTERATURA ITALIANA III

1024564

I «PROMESSI SPOSI» NEL
NOVECENTO.

LETTERATURA, CINEMA, TEATRO

Ore 36, crediti 6


PREREQUISITI

Gli
studenti dovranno avere già letto i Promessi
Sposi
nell’edizione del
1840.


OBIETTIVI
FORMATIVI

I
Promessi sposi sono
un grande romanzo italiano, penalizzato, soprattutto nelle scuole
superiori, da letture obbligative e retoriche. Il corso si propone di
seguire alcuni itinerari novecenteschi che hanno riscoperto
l’originalità e la forza rappresentativa del romanzo, attraverso
riscritture, letture critiche, interpretazioni e adattamenti teatrali
e cinematografici, da Gadda a Moravia, da Bassani a Testori. Una
«messa alla prova» della sua statura di classico, in continuo
dialogo con il presente.


CONTENUTI
DEL CORSO

I
Promessi sposi, un
problema critico: l’Ottocento e il Novecento; letture critiche
novecentesche da Gramsci a Moravia; un lettore d’eccezione: Luigi
Pirandello; I Promessi
Sposi
nel film di Bonnard
del 1923 (e le recensioni di Alberto Savinio); la lettura di C.E.
Gadda: Apologia
manzoniana
; dall’Apologia
alla Cognizione
del dolore; Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia
;
Un esperimento (inedito) di Giorgio Bassani; I
Promessi sposi alla prova
del
teatro di Giovanni Testori; I
Promessi sposi
nello
sceneggiato di Sandro Bolchi (1969).


PROGRAMMA

Gli
studenti dovranno mostrare di conoscere i Promessi
sposi
, che possono
leggere in un buon commento scolastico (commenti consigliati,
Luperini Brogi, Torino, Einaudi, 2008; Viti Sapegno, nuova edizione a
cura di Paola Italia e Giulia Raboni, Le Monnier, 2006) e i seguenti
testi di bibliografia:

  • Gorizio
    Viti, Conoscere I
    promessi sposi: introduzione e guida allo studio del romanzo, storia
    della critica, antologia della critica, appendice cronologica e
    topografica
    , Firenze, Le
    Monnier, 1994 [rist. 1997], oppure Alfredo Cottignoli, Manzoni:
    guida ai «Promessi Sposi»
    ,
    Roma, Carocci, 2002.

  • Corrado
    Bologna, Il romanzo «in
    progress» di A. Manzoni
    ,
    in Tradizione e fortuna
    dei classici italiani
    e
    Il romanzo come
    «cognizione» e «rappresentazione»: Gadda
    .
    In Tradizione e fortuna
    dei classici italiani
    ,
    Torino, Einaudi, 1993, pp. 642-711 e 745-98.

  • Giorgio
    Bassani, I Promessi
    sposi. Un esperimento
    , a
    cura di Silvano Salvatore Nigro, Palermo, Sellerio, 2007.

  • Giovanni
    Testori, I Promessi sposi
    alla prova, La monaca di Monza
    ,
    a cura di F: Panzeri, Milano, Mondadori, Oscar Scrittori Moderni,
    2003.

  • F.
    Amigoni, voce Manzoni in
    Pocket Gadda
    Encyclopedia
    , EJGS
    (http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/walks/pge/manzoniamigo.php).

  • C.
    Bologna, Il
    filo della storia. «Tessitura» della trama e «ritmica» del tempo
    narrativo
    fra Manzoni e Gadda
    .
    In Critica del testo
    1, no. 1: 345-406 (also in EJGS Archives) oppure, in sostituzione di
    questo saggio e a seconda dei propri interessi e del proprio
    indirizzo di studi (Artistico, Archeologico, Musicale, Teatrale,
    Cinematografico), gli studenti potranno concordare un testo su cui
    svolgere un approfondimento orale o scritto
    (25.000 battute da
    inviare a paolaitalia3@gmail.com
    una settimana prima della data in cui si intende sostenere l’esame),
    relativamente a una riscrittura, a un’interpretazione critica, a
    un adattamento novecentesco (pittorico, musicale, cinematografico)
    dei Promessi sposi.