Corso di Organizzazione delle Imprese Turistiche - 6 CFU
Prof. Lucia Aiello
Programma Corso di Organizzazione delle Imprese Turistiche
Lucia Aiello
SETTORE DISCIPLINARE |
| ANNO | SEMESTRE | CORSO DI STUDI | TIPO | SEDE | CFU | ORE | |
SECS-P/10 | Organizzazione delle imprese turistiche | 1 | II | Turismo e gestione delle risorse ambientali | LM | Roma | 6 | 48 |
Di seguito si presentano le schede di progettazione didattica del corso
Denominazione insegnamento | Organizzazione delle Imprese Turistiche |
Indicazione del docente | Lucia Aiello |
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento | Ricercatore TD Lettera B in Organizzazione Aziendale
|
Settore disciplinare | SECS-P/10 Organizzazione aziendale |
Numero di crediti | 6CFU |
Numero di Unità Didattiche | 10 UD |
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA
| Nozioni teorico-pratiche sulla definizione di organizzazione delle imprese turistiche. Il discente acquisirà competenze tecniche sui temi dell’organizzazione nel Turismo, inoltre sarà in grado di utilizzare strumenti e modelli operativi dell’organizzazione applicati alle imprese turistiche. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’analisi dei fondamentali modelli organizzativi caratterizzanti il Turismo nell’ottica della gestione delle risorse ambientali, in particolare la CSR (Corporate Social Responsibility) delle organizzazioni turistiche. |
Programma didattico | UD1 Organizzazione: teorie ed evoluzione UD2 Definizione di organizzazione nel Turismo UD3 Dinamiche organizzative e la progettazione organizzativa UD4 I punti di connessione tra le Nuove Tecnologie e l’organizzazione delle aziende turistiche UD5 Network di relazioni per la cooperazione e il coordinamento inter-aziendale nel Turismo. UD6 I rapporti tra l’organizzazione e l’ambiente, il task environment nel turismo. UD7 La progettazione dell’organizzazione turistica. UD8 Gli ambienti virtuali nelle strategie organizzative. UD9 I modelli organizzativi nel turismo. UD10 La CSR per lo sviluppo delle Organizzazione Turistiche nella prospettiva dello sviluppo sostenibile.
Supporto alla didattica: Materiale didattico in ppt per ogni UD Libro adottato e articoli internazionali resi disponibili dal docente. |
Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) | Il corso si raccorda con le materie economico-aziendali, al fine di creare sinergie su temi comuni. |
Metodologia di insegnamento | Didattica in presenza Project Work sui temi principali oggetto del corso, in particolare la valorizzazione dello sviluppo delle OIT nell’ottica dello sviluppo territoriale e CSR |
Modalità di esame d eventuali verifiche di profitto in itinere | L’esame sarà orale in presenza. |
Testi di esame da studiare da parte dello studente | Manuale: Isotta Franco, Programmazione Organizzativa, CEDAM, 2011.
|